Estetica ed efficienza a braccetto

IRB 1200
IRB 1200

IRB 1200 è la famiglia di robot di piccole dimensioni sviluppata da ABB per applicazioni di movimentazione dei materiali e asservimento macchine con esigenze di riduzione degli ingombri, flessibilità, velocità e facilità di integrazione. Protagonista insieme al robot collaborativo YuMi dell’isola realizzata da ABB nel Supermercato del Futuro a EXPO 2015, IRB 1200 si caratterizza per il design elegante ed efficiente che semplifica la pulizia e la manutenzione in applicazioni di asservimento macchine e movimentazione di materiali nell’industria alimentare. L’integrazione con altre apparecchiature è agevolata da connessioni elettriche e pneumatiche (tramite connettori laterali o collegamenti interni al robot) e da una porta Ethernet.

La famiglia di robot dinamica IRB 1200 si presenta in due varianti in grado di gestire una vasta gamma di applicazioni e con un buon costo/efficacia grazie ai pezzi comuni. La variante con sbraccio da 700 mm ha una capacità di carico di 7 kg, mentre quella con sbraccio più lungo da 900 mm ha una capacità di carico di 5 kg. Entrambe le varianti possono essere installate ovunque, su piani inclinati in qualsiasi direzione e hanno grado di protezione IP40 standard; la protezione IP67 è disponibile come optional.

L’IRB 1200 è concepito senza disallineamento dell’asse 2. Quest’innovazione risulta in una corsa più lunga rispetto agli altri robot, che si traduce nella possibilità di posizionare l’IRB 1200 molto vicino al pezzo in lavorazione mantenendone la funzionalità. Un vantaggio specifico di questa corsa lunga è che consente un’installazione molto più compatta quando il robot viene montato a soffitto all’interno di una cella piccola, come ad esempio nelle applicazioni elettroniche, di lavorazione meccanica o di lucidatura. IRB 1200 rappresenta dunque una soluzione completa ideale per le situazioni che richiedono un pacchetto compatto senza sacrificare area di lavoro o funzionalità.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione