Estetica ed efficienza a braccetto

IRB 1200
IRB 1200

IRB 1200 è la famiglia di robot di piccole dimensioni sviluppata da ABB per applicazioni di movimentazione dei materiali e asservimento macchine con esigenze di riduzione degli ingombri, flessibilità, velocità e facilità di integrazione. Protagonista insieme al robot collaborativo YuMi dell’isola realizzata da ABB nel Supermercato del Futuro a EXPO 2015, IRB 1200 si caratterizza per il design elegante ed efficiente che semplifica la pulizia e la manutenzione in applicazioni di asservimento macchine e movimentazione di materiali nell’industria alimentare. L’integrazione con altre apparecchiature è agevolata da connessioni elettriche e pneumatiche (tramite connettori laterali o collegamenti interni al robot) e da una porta Ethernet.

La famiglia di robot dinamica IRB 1200 si presenta in due varianti in grado di gestire una vasta gamma di applicazioni e con un buon costo/efficacia grazie ai pezzi comuni. La variante con sbraccio da 700 mm ha una capacità di carico di 7 kg, mentre quella con sbraccio più lungo da 900 mm ha una capacità di carico di 5 kg. Entrambe le varianti possono essere installate ovunque, su piani inclinati in qualsiasi direzione e hanno grado di protezione IP40 standard; la protezione IP67 è disponibile come optional.

L’IRB 1200 è concepito senza disallineamento dell’asse 2. Quest’innovazione risulta in una corsa più lunga rispetto agli altri robot, che si traduce nella possibilità di posizionare l’IRB 1200 molto vicino al pezzo in lavorazione mantenendone la funzionalità. Un vantaggio specifico di questa corsa lunga è che consente un’installazione molto più compatta quando il robot viene montato a soffitto all’interno di una cella piccola, come ad esempio nelle applicazioni elettroniche, di lavorazione meccanica o di lucidatura. IRB 1200 rappresenta dunque una soluzione completa ideale per le situazioni che richiedono un pacchetto compatto senza sacrificare area di lavoro o funzionalità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo