Eos e Sauber Technologies firmano una partnership triennale sulle tecnologie di produzione additiva

Firmata in occasione del Gran Premio di Formula 1 di Barcellona, la partnership che consentirà di trovare soluzioni per l’esigente mondo della F1 e non solo.

EOS, fornitore leader di soluzioni di produzione responsabile attraverso tecnologie di stampa 3D industriale, e Sauber Technologies, focalizzata a spingere l’avanguardia Sauber e la sua mentalità F1 verso le imprese di tutto il mondo, hanno firmato una partnership triennale sulla tecnologia di produzione additiva (AM) in occasione del Gran Premio di Formula (F1) di Barcellona, in Spagna, lo scorso fine settimana.

La partnership si concentrerà inizialmente sull’ottimizzazione costante e sulla produzione di spoiler aerodinamici, parti finali per auto da corsa e ausili alla produzione. Entrambe le aziende apportano alla partnership le rispettive competenze industriali di lunga data, con l’obiettivo di espandere congiuntamente l’uso dell’AM negli sport motoristici e non solo. 

In F1, i cicli di innovazione sono estremamente brevi e richiedono dunque che le varianti di un componente siano adattate e prodotte rapidamente.

La pressione competitiva è elevata.

Allo stesso tempo, l’industria delle corse richiede progetti innovativi e spesso insoliti che soddisfino i requisiti di guida funzionale, velocità, leggerezza e sicurezza.

In questo caso, la produzione additiva (AM – Additive Manufacturing) è uno strumento perfetto per ridurre i cicli di sviluppo e produzione. La tecnologia permette di semplificare l’implementazione di strutture leggere e l’integrazione funzionale, riducendo drasticamente i tempi di realizzazione e consentendo interazioni più rapide.

Vediamo applicazioni AM in F1 sia per la prototipazione che per la produzione in serie, dove la qualità riproducibile dei pezzi è fondamentale. Insieme a Sauber puntiamo a stabilire nuovi parametri di riferimento. Con un maggior numero di applicazioni AM prodotte in serie in ambito F1, anche l’automazione sarà essenziale, consentendo una maggiore produttività e una riduzione dei costi per pezzo. Sauber è il primo cliente per l’AM a base di polimeri, che ha integrato la tecnologia additiva nella sua produzione, installando anche un sistema EOS P 500. – Markus Glasser, vicepresidente senior EMEA di EOS

EOS e Sauber condividono la stessa passione per la progettazione orientata alle applicazioni funzionali e per i più alti standard qualitativi, esattamente quelli che vogliamo offrire nell’ambito degli sport motoristici e non solo. La cultura aziendale di EOS si adatta perfettamente a noi, ed è per questo che abbiamo deciso di avviare questa partnership. Da un punto di vista tecnologico, collaboriamo con EOS perché il suo ecosistema di partner e aziende consociate non solo consente di realizzare le soluzioni end-to-end di cui abbiamo bisogno, compresa l’automazione, ma ci fornisce anche soluzioni altamente personalizzate tramite AMCM (Additive Manufacturing Customized Machines). – Christoph Hansen, COO di Sauber Technologies

Sistema EOS P 500: Produzione additiva su scala industriale

Sauber installerà un sistema EOS P 500 nel 2022, che consentirà di scalare le applicazioni verso la produzione in serie per il futuro, con la possibilità di includere soluzioni di automazione. Inizialmente utilizzerà il materiale Poliammide 12 PA 2200. Il sistema EOS P 500 ha una velocità di produzione doppia rispetto al sistema di sinterizzazione laser più veloce attualmente disponibile nel settore dei polimeri (EOS P 396). Dispone di due potenti laser da 70 watt per un’immissione precisa di energia nella polvere durante la fusione del materiale. A differenza dei precedenti sistemi EOS, P 500 porta il materiale alla temperatura di lavorazione ottimale prima dell’applicazione, riducendo così i tempi di ricopertura ed esposizione.

Il preriscaldamento e il raffreddamento del telaio intercambiabile (con la parte stampata in 3D) dopo la produzione possono essere effettuati all’esterno del sistema EOS P 500. In questo modo, è possibile creare un nuovo processo di produzione che può essere avviato solo quindici minuti dopo il completamento di un lavoro di costruzione. Il sistema deve essere pulito meno frequentemente e sottoposto a manutenzione solo una volta all’anno, per cui il tempo di attività di EOS P 500 è superiore fino al 75% rispetto ai sistemi precedenti e ai modelli della concorrenza. Il sistema può essere perfettamente integrato nei sistemi MES/ERP esistenti e allo stesso tempo include una serie di soluzioni per il monitoraggio dei processi e l’integrazione dei sistemi. Ciò consente di garantire la qualità su scala industriale valutando sensori estesi e dati di misura basati su telecamere (ottiche e termiche).

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo