Engineering e consulenza KISSsoft

L’attività di engineering e di consulenza sono servizi fondamentali della offerta Kisssoft. In particolare nei periodi in cui c’è molto lavoro, e le risorse possono essere limitate, l’azienda è in grado di assistere i clienti in ogni fase dello sviluppo del progetto. Individuando le migliori soluzioni possibili e con la consulenza degli esperti, affiancando i  clienti si assicura la realizzazione del prodotto richiesto nel modo più efficiente possibile e con la miglior ottimizzazione dei costi.

KISSsoft AG possiede una vasta e consolidata esperienza per quanto concerne praticamente tutte le tipologie di dentature e i vari sistemi di trasmissione, come applicazioni agricole, riduttori per turbine eoliche, propulsori per veicoli elettrici, riduttori in plastica e disposizioni dei satelliti. Nel corso degli ultimi decenni, gli esperti hanno realizzato diverse centinaia di progetti.

I progetti per i quali è stata fornita assistenza ai clienti vanno da ingranaggi con un diametro inferiore a 1 mm (microingranaggeria), fino a riduttori con una potenza superiore ai 6 MW. In stretta collaborazione con altre aziende del Gruppo Gleason, con università locali e internazionali e con fornitori di materie plastiche, si offre una gamma di competenze che non ha eguali.

Il team di ingegneri, con conoscenze generali e tecniche specialistiche in materia di dentature di ruote coniche, planetarie, a vite, sghembe, beveloid e ingranaggi frontali, sarà lieto di offrire servizi orientati agli obiettivi.

Per maggiori informazioni potete consultare l’ opuscolo Engineering e contattare l’azienda in modo da discutere in dettaglio le esigenze specifiche.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte