Energia dal vapore

Arriva dal MIT l’ultima innovazione nel campo di nuovi materiali. Il team di ricerca ha realizzato un nuovo film polimerico in grado di generare energia elettrica dal vapore acqueo. La speciale pellicola è in grado di cambiare la propria forma dopo aver assorbito anche piccole quantità di acqua evaporata, arricciandosi ora in un senso ora nell’altro in modo continuo. Secondo i ricercatori sfruttando questo movimento costante si può generare elettricità sufficiente ad alimentare dispositivi micro e nanoelettronici.

Il nuovo film è costituito da una rete a incastro di due diversi polimeri: il polipirrolo, che forma una matrice rigida ma flessibile che fa da supporto strutturale, e il polioloborato, un gel morbido che si gonfia quando assorbe acqua. Condizioni alternate di aria umida e aria secca provocano nella pellicola un arricciamento ciclico che converte l’energia chimica del gradiente acqua in energia meccanica. Questa a sua volta può essere convertita in energia elettrica mediante l’accoppiamento del film polimerico con un cristallo piezoelettrico. 20 micrometri di film possono generare una potenza media di 5,6 nanowatt da memorizzare in minuscoli condensatori atti ad alimentare dispositivi microelettronici come i sensori di temperatura e umidità.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte