Encoder assoluti ELAP MEM-Bus Profinet

Il protocollo di comunicazione PROFINET viene sempre più spesso applicato in ambito industriale, poiché presenta grandi vantaggi in termini di flessibilità, sicurezza, precisione e velocità nella trasmissione dati. Gli encoder assoluti MEM-Bus Profinet di ELAP ne sfruttano al meglio le potenzialità: sono conformi al Profilo Encoder V4.1 versione 3.162 e supportano le funzioni di classe 3 e 4 – ossia le funzioni complete per fattore di scala, preset, direzione di conteggio, valori di posizione e velocità, diagnostica. Attraverso l’utilizzo delle modalità di trasmissione RT real-time e IRT isocrona real time gli encoder MEM-Bus assicurano una trasmissione dati rapida, sicura e precisa, particolarmente efficace nelle applicazioni di motion control ad alta velocità. La funzione diagnostica sempre attiva permette di monitorare costantemente lo stato dei dispositivi.

Oltre ai telegrammi standard 81, 82, 83 e 84, l’encoder Profinet di ELAP supporta il telegramma utente 860 che, rispecchiando perfettamente il telegramma PROFIBUS, pemette una gestione semplificata dell’encoder, e facilita la migrazione dai sistemi che utilizzano PROFIBUS. La parametrizzazione avviene via TCP/IP. Le topologie di rete sono configurabili liberamente.

L’impiego di un unico cavo per Profinet e Tcp/IP riduce il cablaggio al minimo, semplificando la progettazione dei sistemi e le operazioni di montaggio e messa in servizio.

Gli encoder MEM-Bus PROFINET sono forniti in versione multigiro con risoluzione  29 bit. L’innovativa elettronica interna compatta e priva di ingranaggi permette di raggiungere prestazioni dinamiche elevate e garantisce una lunga vita del trasduttore.

Diverse le versioni meccaniche disponibili – a flangia tonda o quadra, o ad albero cavo. La connessione elettrica avviene per mezzo di 3 connettori M12. La robusta custodia in alluminio garantisce un alto grado di protezione, consentendo l’applicazione degli encoder MEM-Bus anche in ambienti industriali difficili.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col