Elettrovalvole Emerson per progettare macchine più compatte

Elettrovalvole Emerson
Le elettrovalvole Emerson Asco Serie 256/356 offrono minore ingombro, consumo energetico ridotto fino al 40% e pressioni nominali superiori fino al 30%.

Le elettrovalvole Emerson Asco Serie 256/356 offrono minore ingombro, consumo energetico ridotto fino al 40% e pressioni nominali superiori fino al 30%.

Emerson ha lanciato una gamma di elettrovalvole a due e a tre vie che supportano l’esigenza dei produttori di apparecchiature originali (OEM) di sviluppare macchine e apparecchiature più compatte, senza compromettere le prestazioni del controllo dei fluidi. Il design del corpo ottimizzato e il percorso interno del flusso delle nuove ASCO™ Serie 256/356 non garantiscono solo un ingombro ridotto, ma anche un minore consumo di energia e una maggiore pressione nominale, fondamentale per le applicazioni industriali e commerciali. L’ingombro ridotto complessivo della Serie 256/356 aiuta gli OEM a ottimizzare il layout interno delle apparecchiature, consentendo di integrare opzioni di controllo dei fluidi a prestazioni più elevate in un prodotto finale più piccolo ed elegante. Questo si rivela particolarmente importante per i produttori di macchine per caffè e altri erogatori di bevande, per il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell’aria, per pompe e compressori, apparecchiature per la saldatura e dispositivi di analisi e medicali.

Consumo di energia ridotto

Il raggiungimento di valori nominali di pressione in una valvola simile ma più piccola comporta, in genere, un maggiore consumo di energia, ma la Serie 256/356 riduce il consumo di energia fino al 40%. In tal modo gli OEM possono integrare una valvola più piccola, raggiungendo o migliorando le prestazioni di controllo dei fluidi della versione precedente con il vantaggio di un notevole risparmio di energia. La pressione nominale di alcune versioni della Serie 256/356 riprogettata è stata aumentata fino al 30% rispetto alle versioni precedenti, consentendone l’utilizzo in applicazioni più impegnative, come le idropulitrici ad alta pressione e gli erogatori di idrogeno combustibile. Le prestazioni della versione con tensione c.c. sono ora simili a quelle della versione con tensione c.a., con una conseguente riduzione dei costi complessivi del sistema grazie all’eliminazione della necessità di passare all’alimentazione c.a. per ottimizzare le prestazioni dell’elettrovalvola. “Emerson ha progettato la Serie 256/356 da zero, creando una gamma di elettrovalvole che stabilisce un nuovo punto di riferimento per la tecnologia del controllo dei fluidi, riducendo l’ingombro complessivo e il consumo di energia e aumentando al contempo le pressioni nominali”, ha affermato Erik VanLaningham, Vicepresidente del marketing globale per il settore dell’automazione industriale di Emerson. “I miglioramenti delle prestazioni sono completati da un’ampia scelta di materiali del corpo e opzioni di collegamento. Gli OEM hanno così a disposizione la più vasta gamma di opzioni offerte da un fornitore unico e affidabile, per soddisfare le diverse esigenze di applicazione”.

Ampia scelta di materiali

La Serie 256/356 offre un’ampia scelta di materiali del corpo, tra cui ottone a basso contenuto di piombo, acciaio inox e un materiale composito ingegnerizzato più leggero del 20% rispetto all’ottone e in grado di soddisfare gli standard globali per la salute e la sicurezza delle applicazioni nell’industria alimentare. Le valvole sono a tenuta di polveri, con grado di protezione IP67 e immergibili fino a un metro in acqua, caratteristiche che le rendono adatte per gli ambienti difficili, aumentando l’affidabilità e prolungando la durata dei macchinari. Le certificazioni di terze parti per una vasta gamma di standard industriali, come NSF 169 ed EC 1934 per applicazioni nell’industria alimentare, consentono agli OEM di ridurre il time-to-market dei nuovi prodotti. La Serie 256/356 è offerta con diverse opzioni per quanto riguarda i terminali di connessione e collegamenti elettrici flessibili, che riducono i tempi di installazione fino al 40% e semplificano notevolmente l’assistenza e la manutenzione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo