Elettrovalvola per condizioni ambientali avverse

Elettrovalvola JSX
SMC ha progettato un’elettrovalvola a due vie ad azionamento diretto in grado di resistere agli ambienti più difficili risparmiando energia.

SMC ha progettato un’elettrovalvola a due vie ad azionamento diretto in grado di resistere agli ambienti più difficili risparmiando energia.

La nuova elettrovalvola di SMC serie JSX è stata creata per resistere a condizioni ambientali avverse come nel caso in cui sia necessario controllare l’accensione e lo spegnimento di aria, acqua o olio.

Il corpo e la bobina della serie JSX sono rivestiti in acciaio inox per prolungare la vita dei componenti: la valvola è resistente alla corrosione. La nuova elettrovalvola ha un grado di protezione IP67 ed è conforme agli standard di sicurezza internazionali, facilitando così la sua esportazione.

Elettrovalvola più forte

L’elettrovalvola JSX si caratterizza per una migliore forza della bobina, aumentata del 10% rispetto al modello precedente, e per un assorbimento ridotto del 14%.

“Maggiore efficienza energetica e produttività sono le che i  nostri clienti devono affrontare sia in officina sia all’esterno, oltre ovviamente a quelle ambientali – ha sottolineato Betis Zeneli, Product Manager di SMC Italia –. Come SMC cerchiamo di rispondere a queste esigenze con nuovi prodotti. La serie JSX, che si aggiunge alla gamma si elettrovalvole, è un ottimo esempio della nostra innovazione nel design”.

La serie JSX è particolarmente flessibile e facilita la manipolazione dei cavi – attività dispendiosa in termini di tempo – grazie alla rotazione della bobina a 360 gradi.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo