Elettrovalvola per condizioni ambientali avverse

Elettrovalvola JSX
SMC ha progettato un’elettrovalvola a due vie ad azionamento diretto in grado di resistere agli ambienti più difficili risparmiando energia.

SMC ha progettato un’elettrovalvola a due vie ad azionamento diretto in grado di resistere agli ambienti più difficili risparmiando energia.

La nuova elettrovalvola di SMC serie JSX è stata creata per resistere a condizioni ambientali avverse come nel caso in cui sia necessario controllare l’accensione e lo spegnimento di aria, acqua o olio.

Il corpo e la bobina della serie JSX sono rivestiti in acciaio inox per prolungare la vita dei componenti: la valvola è resistente alla corrosione. La nuova elettrovalvola ha un grado di protezione IP67 ed è conforme agli standard di sicurezza internazionali, facilitando così la sua esportazione.

Elettrovalvola più forte

L’elettrovalvola JSX si caratterizza per una migliore forza della bobina, aumentata del 10% rispetto al modello precedente, e per un assorbimento ridotto del 14%.

“Maggiore efficienza energetica e produttività sono le che i  nostri clienti devono affrontare sia in officina sia all’esterno, oltre ovviamente a quelle ambientali – ha sottolineato Betis Zeneli, Product Manager di SMC Italia –. Come SMC cerchiamo di rispondere a queste esigenze con nuovi prodotti. La serie JSX, che si aggiunge alla gamma si elettrovalvole, è un ottimo esempio della nostra innovazione nel design”.

La serie JSX è particolarmente flessibile e facilita la manipolazione dei cavi – attività dispendiosa in termini di tempo – grazie alla rotazione della bobina a 360 gradi.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di