Eleganza e resistenza: la Cromatura è il valore aggiunto per la Stampa 3D

Ira3D, azienda di stampanti 3D, presente in 26 mercati e conosciuta per la sua stampante di punta Poetry Infinity, presenta la soluzione di galvanoplastica post stampa 3D per il settore manifatturiero e non solo, ogni tipo di oggetto stampato può essere cromato.

L’enorme diffusione che negli ultimi anni la stampa 3D ha avuto in quasi tutti i settori produttivi-industriali ed hobbistici, ha portato in breve tempo ad una nuova necessità: ricoprire le superfici degli oggetti stampati in 3D, con un rivestimento “cromato”. Questo sia per esigenze funzionali (per proteggere la superficie stessa dalle abrasioni o dagli agenti atmosferici), sia, il più delle volte, per un’esigenza puramente estetica.

Il settore della stampa 3D e della prototipazione si sta evolvendo sempre di più con particolare attenzione alla cromatura: un rivestimento di cromo su un manufatto per un motivo funzionale o estetico.

Il nostro R&D è un pioniere della cromatura, ha industrializzato una tecnica di stampa con alto contenuto artistico e assoluta unicità nei materiali. La specializzazione raggiunta premia gli anni di ricerca e gli investimenti continui in tecnologia capace di soddisfare nicchie ristrette quanto mercati di massa.

La cromatura 3D prevede studi di fattibilità e test di prototipazione di alto livello.

La pianificazione rigorosa del ciclo produttivo riduce tempi, scarti e costi per la massima competitività sui mercati nazionali ed esteri. Questo processo è delicato e complesso, ma utile per aziende che vogliono cromare oggetti creati con stampanti 3D .

La cromatura apre nuovi scenari nel mondo dei designer, delle aziende manifatturiere, nel mondo dell’automotive. Da oggi è possibile dar forma alle proprie idee immediatamente dopo averle immaginate, rigirandole tra le dita, osservandole per scoprirne eventuali punti di miglioramento.

Ira3D è la scelta che fa per te, perché ti fornisce tutto ciò di cui hai bisogno, unendo la facilità d’uso della stampa 3D a filamento fuso con la resa di forte impatto del metallo e della cromatura.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di