Efficienza: elettronica flessibile

Una batteria agli ioni di litio allungabile, flessibile, in grado di aumentare le dimensioni del 300% potrebbe rivoluzionare il mercato di questi dispositivi. È il risultato di uno studio condotto da un team di ricerca della Northwestern University e della University of Illinois.

La batteria è in grado di continuare a funzionare per otto-nove ore consecutive prima di dover essere ricaricata. Può essere utilizzata anche per dispositivi medici da collocarsi addirittura dentro il corpo umano. La batteria continua a lavorare anche quando viene allungata, piegata, contorta.

Il meccanismo che permette il suo funzionamento è inserito all’intero di una struttura che ricorda per forma una molla: allungandosi, disegna una serie continua di piccole esse che vanno scomparendo quando, al punto di massimo allungamento, la spirale diventa una linea retta. Il processo di estensione è reversibile e questo nuovo tipo di batterie resiste fino a un massimo di 20 cicli di ricarica con poca perdita di capacità riferendosi a una matrice quadrata composta da cento elettrodi collegati in parallelo.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione