EEC One: nuova versione, nuove lingue

Eplan Software & Service presenta una nuova versione di Eplan Engineering Center One (EEC One), focalizzata sull’automazione. Con il motto “Integrated Industry”, la soluzione non si limita a combinare le singole discipline specialistiche per offrire una suite completa: EEC One abbatte le barriere linguistiche con funzionalità multilingua garantendo una migliore interazione nelle applicazioni di automazione su scala internazionale. I clienti possono infatti utilizzare il software per produrre automaticamente schemi e diagrammi elettrici e idraulici… anche in russo e cinese.

Eplan Software & Service ha presentato una nuova versione di EEC One. Le novità principali sono un’integrazione ancora più stretta con la Piattaforma Eplan e una maggiore internazionalità grazie all’aggiunta di quattro lingue. È stata inoltre potenziata l’integrazione esistente con il supporto di set di valori, varianti e tecnologia script. D’ora in avanti, gli utenti potranno accedere al database degli articoli sulla Piattaforma Eplan direttamente da EEC One. Gli articoli selezionati e le relative proprietà verranno acquisite direttamente e potranno essere utilizzate per altre funzioni di automazione. I vantaggi sono evidenti: automazione più spinta nella produzione di schemi, riduzione delle procedure manuali e dei relativi errori, funzionamento ottimizzato e intuitivo. Naturalmente la nuova versione supporta l’attuale Eplan Platform 2.2.

Automazione con rappresentazione conforme

Le aziende che operano sul mercato statunitense devono non solo progettare in conformità con le norme IEC, ma anche avere un’adeguata padronanza della tecnologia LADDER. La nuova versione di EEC One genera schemi in conformità a questo tipico standard americano. Un vantaggio ulteriore è la facilità di commutazione fra le viste IEC e LADDER. A seconda dell’impostazione di EEC One, i progetti vengono generati automaticamente secondo la norma IEC o la tecnologia LADDER. Il beneficio più concreto è la possibilità di servire diversi mercati lavorando con un’unica base di dati.

Sfruttare i talenti in sei lingue

Con l’aggiunta di quattro nuove lingue (francese, spagnolo, russo e cinese), EEC One è ben attrezzato per il mercato mondiale. Grazie all’integrazione con la Piattaforma Eplan, gli addetti alla configurazione possono generare progetti automaticamente nella loro lingua madre. Il vantaggio che ne deriva è l’abbattimento delle barriere linguistiche e un conseguente aumento del grado di efficienza nell’utilizzo del software. Le multinazionali con sedi in diversi Paesi apprezzeranno questa evoluzione: Eplan Engineering Center One (EEC One) si è già affermato nei mercati di lingua tedesca e inglese nello spazio di un solo anno.

 

Tag:
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo