EcoStruxure Machine: visione e tecnologie per le macchine intelligenti

Schneider Electric ha presentato EcoStruxure Machine, un significativo passo avanti nella sua capacità di aiutare i costruttori di macchine per il packaging a progettare soluzioni di macchina pronte per l’Industrial Internet of Things. EcoStruxure Machine comprende le soluzioni per le macchine intelligenti di Schneider Electric, che si basano su EcoStruxure. La sua piattaforma e architettura di sistema interoperabile, aperta e abilitata dall’IIoT.

Sistema di produzione connesso e sicuro

La visione di Schneider Electric per le smart machine è parte di un sistema di produzione connesso e sicuro dal punto di vista informatico che si basa su EcoStruxure Machine, l’architettura di automazione machine-centric che permette agli OEM di progettare macchine più efficienti, flessibili, connesse e sicure grazie a tecnologie digitali evolute e all’adozione di standard aperti. “Oggi vediamo due megatrend che si incontrano: la digitalizzazione di tutti i tipi di informazione e l’utilizzo crescente dell’Industrial Internet of Things nella produzione. Questi trend portano all’evoluzione delle nostre tecnologie di macchina evolute e ci hanno spinto a sviluppare la nostra architettura EcoStruxure Machine, per offrire macchine più efficienti, flessibili, connesse e sicure”  commenta  Antonio Marra, Marketing Manager Machine Solutions, Schneider Electric SpA.

Innovazione a tutti i livelli industriali

EcoStruxure innova a tutti i livelli in ambito industriale: dai prodotti connessi al controllo edge, fino alle applicazioni, alle analytics e ai servizi. Nei processi di packaging, EcoStruxure rappresenta una architettura ideale per creare processi di produzione e packaging pronti al futuro, sfruttando il pieno potenziale dell’IIoT e dell’Industria 4.0 nel settore.

  • A livello di app, analytics e servizi, EcoStruxure Machine assicura l’integrazione fluida delle macchine nel livello IT, permettendo di raccogliere e aggregare dati pronti per l’analisi: questo significa, sia per gli OEM sia per gli utenti finali, maggiore disponibilità della macchina e capacità di trovare più rapidamente le informazioni, ottenendo più efficienza operativa e manutentiva.
  • A livello di controllo edge, EcoStruxure Machine facilita la convergenza tra IT e OT su piattaforme standard:  i costruttori di macchine possono sfruttare i vantaggi offerti dall’uso di interfacce web e dal cloud computing per integrare in modo verticale, con facilità, le linee di produzione  –  e per avere uno scambio di dati in tempo reale, per accedere, monitorare, controllare da qualsiasi luogo.
  • I vantaggi di usare prodotti connessi per la misurazione, per gli attuatori, per il monitoraggio a livello di componente e per il controllo, usando standard aperti, sono due: una opportunità di integrazione senza pari e una maggiore flessibilità.
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la