EcoStruxure Machine: visione e tecnologie per le macchine intelligenti

Schneider Electric ha presentato EcoStruxure Machine, un significativo passo avanti nella sua capacità di aiutare i costruttori di macchine per il packaging a progettare soluzioni di macchina pronte per l’Industrial Internet of Things. EcoStruxure Machine comprende le soluzioni per le macchine intelligenti di Schneider Electric, che si basano su EcoStruxure. La sua piattaforma e architettura di sistema interoperabile, aperta e abilitata dall’IIoT.

Sistema di produzione connesso e sicuro

La visione di Schneider Electric per le smart machine è parte di un sistema di produzione connesso e sicuro dal punto di vista informatico che si basa su EcoStruxure Machine, l’architettura di automazione machine-centric che permette agli OEM di progettare macchine più efficienti, flessibili, connesse e sicure grazie a tecnologie digitali evolute e all’adozione di standard aperti. “Oggi vediamo due megatrend che si incontrano: la digitalizzazione di tutti i tipi di informazione e l’utilizzo crescente dell’Industrial Internet of Things nella produzione. Questi trend portano all’evoluzione delle nostre tecnologie di macchina evolute e ci hanno spinto a sviluppare la nostra architettura EcoStruxure Machine, per offrire macchine più efficienti, flessibili, connesse e sicure”  commenta  Antonio Marra, Marketing Manager Machine Solutions, Schneider Electric SpA.

Innovazione a tutti i livelli industriali

EcoStruxure innova a tutti i livelli in ambito industriale: dai prodotti connessi al controllo edge, fino alle applicazioni, alle analytics e ai servizi. Nei processi di packaging, EcoStruxure rappresenta una architettura ideale per creare processi di produzione e packaging pronti al futuro, sfruttando il pieno potenziale dell’IIoT e dell’Industria 4.0 nel settore.

  • A livello di app, analytics e servizi, EcoStruxure Machine assicura l’integrazione fluida delle macchine nel livello IT, permettendo di raccogliere e aggregare dati pronti per l’analisi: questo significa, sia per gli OEM sia per gli utenti finali, maggiore disponibilità della macchina e capacità di trovare più rapidamente le informazioni, ottenendo più efficienza operativa e manutentiva.
  • A livello di controllo edge, EcoStruxure Machine facilita la convergenza tra IT e OT su piattaforme standard:  i costruttori di macchine possono sfruttare i vantaggi offerti dall’uso di interfacce web e dal cloud computing per integrare in modo verticale, con facilità, le linee di produzione  –  e per avere uno scambio di dati in tempo reale, per accedere, monitorare, controllare da qualsiasi luogo.
  • I vantaggi di usare prodotti connessi per la misurazione, per gli attuatori, per il monitoraggio a livello di componente e per il controllo, usando standard aperti, sono due: una opportunità di integrazione senza pari e una maggiore flessibilità.
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili