Eaton: pulsanti che combinano “Flat Front Design” e “Compact Design”

Eaton annuncia che sono stati rilasciati anche in Italia gli elementi di comando e segnalazione C30C. L’ampliamento delle gamma prevede la versione compatta del proprio Flat-Front Design, ed è la naturale evoluzione di due recenti estensioni della gamma di Eaton: da un lato la pulsanteria Flat Front Design in versione metallo cromato, M30C, e versione inox, M30I, con diametro 30 mm, che hanno affiancato la serie RMQ-Titan, con diametro 22 mm; dall’altro la pulsanteria di diametro 22 in versione compatta, ovvero elementi “pre-cablati”, Compact Design, cioè già equipaggiati di cavo di collegamento, con grado di protezione IP65. Eaton ha quindi deciso di realizzare una ulteriore versione degli elementi di comando e segnalazione che possieda queste due caratteristiche, la C30C. Al momento sono disponibili pulsanti – luminosi e non – e lampade spia. La serie in futuro si arricchirà anche di selettori, a chiave e non.

Per progettisti e costruttori di macchine

Questi elementi sono rivolti nello specifico a progettisti e costruttori di macchine per rispondere alla loro necessità di risparmiare spazi, offrire massima flessibilità e garantire l’utilizzabilità universale degli elementi di contatto e luminosi. Gli elementi di comando Eaton migliorano l’ergonomia per l’interfaccia dell’operatore con la macchina e, in ogni caso, gli elementi di comando e segnalazione sono compatibili con gli operatori per le funzioni di emergenza (arresto e/o interruzione), mantenendosi quindi idonei al livello di sicurezza richiesto dalle normative. “La serie C30C unisce due funzionalità come la pulsanteria Flat-Front Desin e la versione compatta pre-cablata. Queste caratteristiche sottolineano il continuo impegno dell’azienda nello sviluppo di soluzioni che rappresentino lo stato dell’arte del mercato HMI e la volontà di andare incontro alle esigenze in continua evoluzione dei clienti” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon