Eaton: pulsanti che combinano “Flat Front Design” e “Compact Design”

Eaton annuncia che sono stati rilasciati anche in Italia gli elementi di comando e segnalazione C30C. L’ampliamento delle gamma prevede la versione compatta del proprio Flat-Front Design, ed è la naturale evoluzione di due recenti estensioni della gamma di Eaton: da un lato la pulsanteria Flat Front Design in versione metallo cromato, M30C, e versione inox, M30I, con diametro 30 mm, che hanno affiancato la serie RMQ-Titan, con diametro 22 mm; dall’altro la pulsanteria di diametro 22 in versione compatta, ovvero elementi “pre-cablati”, Compact Design, cioè già equipaggiati di cavo di collegamento, con grado di protezione IP65. Eaton ha quindi deciso di realizzare una ulteriore versione degli elementi di comando e segnalazione che possieda queste due caratteristiche, la C30C. Al momento sono disponibili pulsanti – luminosi e non – e lampade spia. La serie in futuro si arricchirà anche di selettori, a chiave e non.

Per progettisti e costruttori di macchine

Questi elementi sono rivolti nello specifico a progettisti e costruttori di macchine per rispondere alla loro necessità di risparmiare spazi, offrire massima flessibilità e garantire l’utilizzabilità universale degli elementi di contatto e luminosi. Gli elementi di comando Eaton migliorano l’ergonomia per l’interfaccia dell’operatore con la macchina e, in ogni caso, gli elementi di comando e segnalazione sono compatibili con gli operatori per le funzioni di emergenza (arresto e/o interruzione), mantenendosi quindi idonei al livello di sicurezza richiesto dalle normative. “La serie C30C unisce due funzionalità come la pulsanteria Flat-Front Desin e la versione compatta pre-cablata. Queste caratteristiche sottolineano il continuo impegno dell’azienda nello sviluppo di soluzioni che rappresentino lo stato dell’arte del mercato HMI e la volontà di andare incontro alle esigenze in continua evoluzione dei clienti” ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Manager MOEM di Eaton Italia.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo