Gli ingegneri del centro di ricerca di produzione avanzata (AMRC) dell’Università di Sheffield, sono riusciti a realizzare un velivolo senza pilota (UAV) con 1,5m di apertura alare, tramite la stampa 3D di geometrie complesse. Questo prototipo di velivolo polimerico potrebbe rappresentare l’inizio della produzione di UAV a basso costo e al limite usa e getta, che potrebbero essere realizzati in 24 ore. Le nuove tecniche di stampa 3D, come la Fused Deposition Modeling (FDM) usata per realizzare l’UAV di Sheffield, potrebbero presto essere utilizzati per la realizzazione di prodotti senza la necessità di complesse e costose attrezzature e il tempo richiesto nella produzione tradizionale.
Home » Droni usa e getta realizzati con la stampa 3D
Droni usa e getta realizzati con la stampa 3D
Condividi
Articoli correlati

Contenuti sponsorizzati
contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.
Emanuela Bianchi
01/07/2025

Tips&Triks
Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta
Roberta Falco
25/06/2025

Contenuti sponsorizzati
contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva
Emanuela Bianchi
23/06/2025

Metodologie di progettazione
Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi
Roberta Falco
23/06/2025