Dispositivi di ispezione industriale a visione 3D calibrata

Cognex Corporation, uno dei maggiori produttori mondiali di sistemi di visione per applicazioni industriali, ha annunciato l’arrivo sul mercato del nuovo profilatore laser 3D DS1000. Questo sistema di ispezione calibra le unità di misura reali per avere successo anche dove i sistemi tradizionali a due dimensioni devono arrestarsi. Il nuovo sensore 3D DS1000:

· Legge caratteri goffrati o in rilievo, come quelli degli pneumatici per automobili

· Verifica la presenza di elementi a basso contrasto su scatole o confezioni

· Identifica i difetti superficiali in presenza di basso contrasto o totalmente assente

· Misura le altezze e le inclinazioni dei componenti per determinare errori di allineamento

· Calcola i volumi e le dimensioni delle porzioni di alimenti

“Il sensore 3D DS1000 è calibrato per funzionare con unità di misura reali con una precisione nell’ordine di grandezza dei micron, rendendo le applicazioni 3D ancora più facili da utilizzare e implementare”, ha affermato Joerg Kuechen, Business Unit Manager software di visione Cognex. “A differenza di altri profilatori laser, il DS1000 è dotato di VisionPro®, il software di visione 3D più affidabile e solido del settore. Con VisionPro, è possibile aggiungere telecamere GigE per eseguire anche ispezioni 2D”, ha aggiunto. DS1000 è un sistema integrato: è costituito da un sensore ad alta velocità e da un laser proprietari Cognex racchiusi in un robusto involucro IP65 industriale. DS1000 è già disponibile sul mercato.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte