Disponibili da RS gli starter Eaton PowerXL DE1

RS300-Eaton-1RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità a magazzino della serie di starter a velocità variabile Eaton PowerXL™ DE1. Questi starter compatti sono facilissimi da installare, anche da parte da elettricisti non esperti di automazione, non necessitano di configurazione tramite menu e sono disponibili ad un prezzo competitivo rispetto agli starter di base prodotti da altri fornitori.

Gli starter a velocità variabile PowerXL DE1 combinano l’economicità e la semplicità di uno starter motore o di un contattore, con le caratteristiche tipiche di un azionamento a velocità variabile. Aiutano ad abbassare i consumi energetici e a rispettare le sempre più stringenti normative che regolano l’efficienza dei motori elettrici. La velocità, l’accelerazione e la decelerazione vengono impostate tramite un normale cacciavite sulla posizione degli interruttori rotativi di un piccolo modulo plug-in dedicato alla configurazione, DXE-EXT-SET. Per completare le configurazioni non è necessaria alcuna conoscenza specialistica precedente. Queste unità sono dotate anche di una spia di stato a LED e da un selettore a 50/60 Hz per ottimizzare il funzionamento dello starter secondo tutti i sistemi di alimentazione elettrica diffusi nel mondo.

Con un’altezza si appena 231 mm e una larghezza di 45 mm o 90 mm in base alla classe di potenza, le dimensioni del modulo sono coerenti con quelli dei moduli di protezione motore Eaton PKZM e i moduli di cablaggio DILM.

EatonCiò permette ai costruttori di macchine di creare quadri elettrici e armadi di comando ordinati ed esteticamente gradevoli. L’involucro è classificato IP20.

 

Tutti gli starter PowerXL DE1 supportano le comunicazioni via OP-Bus (RS-485) e Modbus e offrono anche la possibilità di collegarsi a un PC. La serie comprende modelli monofase da 0,25 kW, 0,55 kW e 0,75 kW e 11 modelli trifase da 0,37 kW a 7,5 kW, che possono essere utilizzati per collegare diversi tipi di pompe, ventilatori nastri trasportatori e semplici macchine automatiche in applicazioni di movimentazione, imballaggio e controllo dei processi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e