Disponibile un aggiornamento del software di programmazione robotica Robotmaster

Hypertherm, produttore di software e di sistemi di taglio industriali, ha annunciato oggi il lancio della versione 7.4 di Robotmaster. Il nuovo software di programmazionerobotica offline apporta diversi miglioramenti, progettati per semplificare ulteriormente la programmazione robotica, in particolare:
•Miglioramenti significativi del Remote Tool Center Point (RTCP) per ottimizzare l’esperienza dell’utente finale e sfruttare appieno le capacità di qualsiasi cella robotica.
•Percorsi superficiali aggiornati con ulteriori strategie e strumenti avanzati per applicazioni di lucidatura, molatura, sbavatura e altro. I percorsi superficiali sono progettati per integrarsi perfettamente con gli aggiornamenti all’RTCP o con le configurazioni tradizionali per la finitura robotizzata.
•Riduzione dei tempi di elaborazione durante il salvataggio, il caricamento e il calcolo della lavorazione, oltre a un feedback in tempo reale migliorato durante la simulazione, per una programmazione più rapida dei pezzi.

•Miglioramento del Robotmaster Interactive Simulation Environment (RISE), l’ambiente interattivo che consente una simulazione più realistica per gli assi esterni, insieme a strumenti che controllano meglio il movimento tra il robot e gli assi esterni.

“Con la versione 7.4 di Robotmaster, abbiamo risposto alla nostra clientela fornendo funzionalità e miglioramenti che riteniamo rappresentino un grande passo avanti”, ha spiegato Garen Cakmak, responsabile del team Software robotico Hypertherm. “I miglioramenti all’RTCP sono un esempio da seguire, perché consentiranno agli utenti di ottimizzare il proprio investimento in celle robotiche”.A partire dall’architettura riprogettata della versione 7, lanciata nel 2018, Robotmaster utilizza la funzionalità integrata CAD/CAM per rendere la programmazione robotica facile e intuitiva per tutti, inclusi gli utenti inesperti. Il software è adottato da una grande varietà di aziende nella programmazione di robot per l’esecuzione di compiti come la lucidatura, la fresatura in 3D, la produzione additiva, la saldatura, la verniciatura e molti altri. Hypertherm progetta e produce software e sistemi di taglio industriali, utilizzati da aziende di tutto il mondo per la costruzione di navi, aerei, vagoni, forme di acciaio per edifici, apparecchiature pesanti e molto altro. I suoi prodotti comprendono sistemi di taglio, CNC e software noti per le prestazioni e l’affidabilità, con conseguente aumento della produttività e della redditività per centinaia di migliaia di imprese. Fondata nel 1968, Hypertherm è un’azienda consociata al 100% e ha più di 1.800 soci, oltre a unitàoperative e partner in tutto il mondo. Ulteriori informazioni alla pagina www.hypertherm.com.
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili