DataMan 280, lettori di codici a barre per applicazioni complesse

DataMan 280
Cognex Corporation presenta la serie di lettori di codici a barre a montaggio fisso DataMan 280, progettata per risolvere un'ampia gamma di applicazioni ID.

Cognex presenta la serie di lettori di codici a barre a montaggio fisso DataMan 280, progettata per risolvere un’ampia gamma di applicazioni ID, comprese le complesse applicazioni di codici 1D, 2D e DPM (Direct Part Mark) nel settore manifatturiero e logistico.

Cognex è specializzata nella decodifica dei codici a barre più difficili da leggere alla massima velocità e precisione“, afferma Carl Gerst, vicepresidente esecutivo prodotti e piattaforme di Cognex. “Ottimizzato con i nostri più recenti algoritmi di decodifica brevettati, DataMan 280 applica la tecnologia avanzata delle piattaforme ID premium di Cognex in un solo e conveniente alloggiamento compatto”.

DataMan 280, potente e facile da usare

Il DataMan 280 è dotato di un sensore ad alta risoluzione combinato con un sistema di formazione dinamica dell’immagine per migliorare la gestione e la copertura dei codici. Questa tecnologia, insieme alle opzioni di connettività per le attuali esigenze di produzione Industry 4.0, consente agli utenti di leggere codici a barre complessi in modo affidabile, migliorando al contempo l’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE) e la produttività.

DataMan 280

Unito a Cognex Edge Intelligence (EI), DataMan 280 offre funzioni avanzate Industry 4.0 come la facile connettività del browser web, la gestione dei dispositivi, il monitoraggio delle prestazioni e il rapido scaricamento delle immagini. Consente agli utenti di configurare più dispositivi in una sola volta e di iniziare a registrare in pochi minuti importanti metriche delle prestazioni del sistema. I facility manager possono identificare le tendenze e intervenire rapidamente quando si notano cali di prestazioni.

Configurazioni modulari per qualsiasi applicazione di lettura di codici

L’hardware modulare, che include le luci e le lenti intercambiabili sul campo, e i più recenti algoritmi software possono essere configurati per risolvere qualsiasi problema di lettura dei codici a barre. DataMan 280 può essere configurato dritto o ad angolo retto per spazi ristretti ed è compatibile con la maggior parte degli accessori della serie DataMan 260 per un facile aggiornamento. Per le applicazioni con un campo visivo maggiore e la scansione di più lati ad alta velocità, è possibile impiegare più lettori contemporaneamente.

DataMan 280

La modularità dell’hardware e del software del DataMan 280 lo rende ideale per applicazioni di lettura di etichette e codici DPM in una vasta gamma di ambienti industriali. A titolo d’esempio si possono citare la decodifica di codici DPM difficili su superfici impegnative di parti di veicoli, la lettura accurata e il tracciamento di piccoli codici DPM su dispositivi medici o ancora la lettura affidabile di codici a barre su linee di imballaggio ad alta velocità. Missioni quali la lettura simultanea di più codici in un campo visivo, la scansione a presentazione e la lettura di codici 1D e 2D basati su etichette su pallet ricoperti da una pellicola riflettente possono essere assolte in modo affidabile con DataMan 280.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),