Dassault Systèmes estende la Piattaforma 3DEXPERIENCE alle grandi strutture nel settore energetico, navale e offshore

Dassault Systèmes ha annunciato che la piattaforma 3DEXPERIENCE ha esteso il supporto di XMpLant con uno strumento software integrato ad alte prestazioni per la realizzazione di interfacce verso i principali sistemi per la progettazione di impianti di processo e imbarcazioni utilizzati nel settore energetico, nell’industria di processo e in ambito navale e offshore. Le aziende possono così trasferire alla piattaforma 3DEXPERIENCE il loro patrimonio di modelli esistenti con dati intelligenti associati, per migliorare la collaborazione, ridurre i tempi di progettazione, aumentare la produttività e potenziare le attività operative.

Piattaforme offshore, navi, centrali nucleari e altre grandi strutture vengono progettate e ingegnerizzate con un complesso ecosistema di fornitori e milioni di parti. XMpLant dà accesso a queste informazioni intelligenti in un formato neutrale conforme alla norma ISO 15926, supportando tutta la struttura, gli attributi e la geometria degli schemi 2D e dei modelli 3D. Integrando XMpLant, la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes offre una soluzione “pronta all’uso” con un’interoperabilità standard che collega, all’interno di un ambiente virtuale unificato, tutti i dati e i processi di ingegneria, acquisti e costruzione per impianti di processo e imbarcazioni.

Gli addetti alla progettazione, agli approvvigionamenti e alla costruzione possono così contare sulla continuità digitale lungo tutto il ciclo di vita di un impianto o una nave. Le revisioni di progetto integrano modelli di diversa provenienza con attributi, costi, quantità, specifiche e tempistiche. I team di concezione, progettazione, ingegneria, fabbricazione, costruzione, approvvigionamenti e gestione hanno accesso simultaneo e in tempo reale ai modelli, ai dati di progetto e alle competenze specifiche dei componenti di ciascun team e dei clienti, a beneficio della collaborazione e della produttività. Questo tipo di riferimento digitale aumenta le prestazioni e la redditività una volta che le risorse sono entrate in esercizio.

“Il supporto integrato di XMpLant segna una tappa ulteriore nell’impegno di Dassault Systèmes a favore delle piattaforme aperte, con un’ampia gamma di interfacce e standard di interscambio quali IFC, Step e IGES, ai quali si aggiunge ora la capacità di leggere il formato XMpLant,” sottolinea Thomas Grand, Vice President, Energy, Process and Utilities Industry, Dassault Systèmes. “La piattaforma 3DEXPERIENCE è stata sviluppata nell’ottica della massima apertura, elemento chiave ai fini della collaborazione e dell’innovazione.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di