Dassault Systèmes annuncia la Release 2014x della piattaforma 3DEXPERIENCE per installazioni in azienda e in Cloud

 

Bernard Charlès, CEO Dassault Systèmes
Bernard Charlès, CEO Dassault Systèmes

Dassault Systèmes (Euronext Paris: #13065, DSY.PA), The 3DEXPERIENCE Company, ha annunciato la Release 2014x della piattaforma 3DEXPERIENCE e dell’intera gamma di soluzioni-esperienze per dodici settori industriali, dall’aerospaziale ai servizi finanziari; la piattaforma può essere installata sia nell’infrastruttura informatica dell’azienda (On Premise) sia in Cloud. Dopo alcuni mesi di utilizzo, le aziende che per prime hanno adottato la Piattaforma 3DEXPERIENCE confermano che si tratta di una soluzione facile da apprendere e utilizzare, e che la social collaboration in cloud ha garantito enormi vantaggi alla loro attività.

 

“Sono bastati 20 minuti per rendere operativa la Piattaforma 3DEXPERIENCE,” ha dichiarato Jonathan Mallie, direttore di SHoP Architects e amministratore delegato di SHoP Construction. “E’ un ambiente divertente in cui lavorare. E’ molto intuitivo. Tutta la parte di modellazione è online, in Cloud e immediatamente disponibile in fabbrica.” Per maggiori informazioni sull’esperienza di SHoP Architects e SHoP Construction con la Piattaforma 3DEXPERIENCE e le funzionalità di social collaboration, visitate questa pagina del sito di Dassault Systèmes.

 

“Con SOLIDWORKS Mechanical Conceptual 2014x sulla Piattaforma 3DEXPERIENCE, siamo riusciti a realizzare quattro revisioni di processo nello stesso tempo in cui i nostri concorrenti ne hanno effettuate due,” racconta William MacLeod, ingegnere di Kennedy Hygiene. “Tutto questo è possibile grazie all’ambiente collaborativo di Mechanical Conceptual, che consente ai nostri clienti di accedere al sistema, visualizzare gli aggiornamenti in tempo reale e condividere con noi le idee attraverso il blog.”

 

La Release 2014x della Piattaforma 3DEXPERIENCE, disponibile per tutti i clienti dal 24 febbraio 2014, comprende un’offerta di 41 soluzioni On-Premise per un totale di 183 processi, alle quale si aggiungono 14 soluzioni in Cloud con oltre 60 processi, un’offerta adatta ad aziende di ogni dimensione.

 

“La Piattaforma 3DEXPERIENCE è una piattaforma per tutti. Attraverso applicativi concepiti sul modello dei social network e le esperienze per gli utilizzatori, mettiamo a disposizione una piattaforma aziendale sulla quale si possono creare e sviluppare esperienze innovative per i consumatori, dal prodotto al punto vendita,” ha dichiarato Dominique Florack, Senior Executive Vice President, Products, R&D, Dassault Systèmes. “Esistono Industry Solution Experience destinate alle business unit di un’azienda e applicativi per l’utilizzo quotidiano da parte degli utenti. È una piattaforma progettata per il Cloud, ma può essere anche installata in sede, per aziende di tutte le dimensioni.”

 

“Il business nell’Era dell’Esperienza consiste nel connettere persone, idee, dati e soluzioni per creare esperienze in grado di soddisfare i consumatori finali e fidelizzarli al marchio,” ha dichiarato Monica Menghini, Executive Vice President, Industry & Marketing, Dassault Systèmes. “La piattaforma 3DEXPERIENCE, con la sua interfaccia di navigazione integrata e intuitiva e le app di collaborazione con modalità social, genera valore su tutte le funzioni aziendali per consentire la creazione di esperienze per il consumatore capaci di fare la differenza.”

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo