Dalla tecnologia lineare ai nuovi tribo filamenti 3D – stampanti 3D realizzate con prodotti igus

PM4014-2_TribofilamentLa stampa 3D offre agli utenti la possibilità di stampare oggetti con design complessi. Soprattutto per i progettisti, questo costituisce una valida alternativa nella realizzazione di pototipi e pre-serie. igus, esperta in tribopolimeri, produce sistemi lineari per la stampa 3D e filamenti adatti alla stampa. Grazie a iglidur I180-PF, igus presenta un tipo di filamento avanzato più facile da elaborare, che consente di produrre e usare immediatamente i componenti in applicazioni reali.

 

Dopo aver presentato il primo tribo filamento 3D alla Fiera di Hannover, igus, specialista in plastica per componenti in movimento, offre ora un secondo filamento ottimizzato per resistere meglio a usura e attrito. “iglidur I180-PF, il nuovo materiale che arricchisce la nostra gamma di filamenti 3D, è più facile da elaborare rispetto all’iglidur I170-PF presentato alla Fiera di Hannover, grazie alla sua maggiore elasticità”, afferma Tom Krause, Product Manager della divisione tribo filamenti iglidur di igus. “Al momento è già disponibile con diametri di 1,75 o 3 millimetri.” I tribo filamenti di igus sono fino a 50 volte più resistenti alle abrasioni rispetto ai materiali tradizionalmente utilizzati nella stampa 3D. Questi materiali speciali sono il risultato di anni di ricerche condotte presso il laboratorio igus, dove tutti i prodotti vengono collaudati per poterne adeguatamente valutare la durata e i coefficienti di attrito e usura.

PM4014-1_3D-Drucker

Componenti per stampanti 3D

I filamenti e gli altri elementi plastici di questo genere prodotti da igus sono adatti alla stampa 3D. Ad esempio, igus ha recentemente presentato i robusti manicotti in plastica low-cost della serie drylin RJ4MP. Il cuscinetto, realizzato in iglidur J4, il tecnopolimero igus resistente all’usura, ha dimensioni conformi al cosiddetto “standard giapponese”, che negli anni è diventato la dimensione di riferimento per le guide lineari delle stampanti 3D. Come tutti i prodotti dei sistemi lineari e di trasmissione drylin, i nuovi manicotti in plastica non hanno bisogno di lubrificazione né di manutenzione. Questo consente un risparmio economico grazie ai ridotti periodi di inattività dei macchinari dovuti alle operazioni di lubrificazione e manutenzione. Un altro componente utilizzabile sulle stampanti 3D è il sistema lineare completo drylin E che si è già imposto sul mercato. Ha in dotazione un motore passo-passo in diversi design e può essere installato immediatamente. Oltre a cuscinetti standard, viti di comando e cuscinetti lineari, igus produce anche catene portacavi compatte da usare nelle stampanti 3D. La serie E2 micro è disponibile in oltre 180 varianti. Progettata per sistemi orizzontali o verticali ma anche per movimenti circolari o laterali, la serie E2 micro si collega facilmente ai macchinari grazie a numerose opzioni di montaggio. Un dispositivo di apertura rapida della catena è in dotazione con i modelli apribili.

PM4014-3_drylin_RJ4JP PM4014-4_E2_micro_mit_Kettenöffner

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi