Dalla paglia di mais si può produrre biocombustibile

2Nonostante le evoluzioni dell’industria dei biocombustibili, oggi il mais è ancora una delle materie prime per la produzione di bioetanolo. Una nuova ricerca della Purdue University spiega però che fabbricare biocarburanti a partire dai rifiuti di questa coltura rappresenta una soluzione decisamente migliore, sia sotto il profilo della competizione alimentazione/energia che sotto quello economico. Gli scienziati dell’ateneo hanno studiato da vicino le potenzialità connesse alla produzione dei bioetanolo dalla paglia di mais, ovvero ciò che rimane del cereale una volta raccolto. I giusti progressi nella tecnologia e un adeguato supporto governativo potrebbero far sì che lo sfruttamento della paglia del mais influenzi la redditività della produzione del mais stesso rispetto ad altre piante così come le pratiche di rotazione delle colture. Per determinare la fattibilità di un mercato di biocombustibile dalla paglia e in che misura inciderebbe sulla rotazione mais-soia negli Stati Uniti, gli scienziati hanno sviluppato un modello di equilibrio parziale e un modello di programmazione lineare, determinando che basterebbe un sussidio di 1,01 dollari al gallone per il biocombustibile così prodotto, per sostenere il mercato.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il