Dal MIT di Boston un approccio innovativo per la costruzione di robot sottomarini deformabili

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology hanno sviluppato un approccio innovativo per la costruzione di robot sottomarini deformabili.

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno sviluppato un approccio innovativo per la costruzione di robot sottomarini deformabili, efficienti e scalabili.

Le strutture sottomarine che possono cambiare dinamicamente le loro forme, come fanno i pesci, si spingono attraverso l’acqua in modo molto più efficiente rispetto agli scafi rigidi convenzionali. Ma costruire dispositivi deformabili in grado di modificare la curva delle loro forme corporee mantenendo un profilo liscio è un processo lungo e difficile. Il RoboTuna del MIT, ad esempio, era composto da circa 3.000 parti diverse e ci sono voluti circa due anni per progettarlo e costruirlo.

I ricercatori del MIT, incluso uno studioso del team RoboTuna originale, hanno escogitato un approccio innovativo alla costruzione di robot sottomarini deformabili, utilizzando semplici sottostrutture ripetute invece di componenti unici. Il team ha dimostrato il nuovo sistema in due diverse configurazioni, che simulano un’anguilla e l’ala di una farfalla. La metodologia messa a punto dal MIT consente variazioni virtualmente illimitate di forma e scala, affermano i ricercatori.

Il lavoro è stato riportato sulla rivista Soft Robotics, in un questo articolo del ricercatore del MIT Alfonso Parra Rubio, dei professori Michael Triantafyllou e Neil Gershenfeld e di altri sei autori.

MIT - Robot sottomarini

La robotica morbida

Gli approcci esistenti alla robotica morbida per applicazioni marine sono generalmente realizzati su piccola scala, mentre molte utili applicazioni del mondo reale richiedono dispositivi su scale di metri. Il nuovo sistema modulare proposto dai ricercatori potrebbe essere facilmente esteso a tali dimensioni e oltre, senza richiedere il tipo di riorganizzazione e riprogettazione che sarebbe necessario per scalare i sistemi attuali.

“La scalabilità è un punto di forza per noi”, afferma Parra Rubio. Data la bassa densità e l’elevata rigidità dei pezzi simili a reticoli, chiamati voxel, che compongono il loro sistema, dice, “abbiamo più spazio per continuare a crescere”, mentre la maggior parte delle tecnologie attualmente utilizzate “si basano su materiali ad alta densità di fronte problemi drastici” nel passaggio a dimensioni maggiori.

I singoli voxel nei dispositivi sperimentali e di prova del team sono per lo più strutture cave costituite da pezzi di plastica colata con montanti stretti in forme complesse. Le forme scatolari sono portanti in una direzione ma morbide in altre, una combinazione insolita ottenuta mescolando componenti rigidi e flessibili in proporzioni diverse.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi