Da Wermelskirchen in tutto il mondo

Soluzioni di guida per la per trasmissione a rullo e a nastro, motori a tamburo, rulli trasportatori e ruote motrici DC facilmente integrabili. Inoltre, nei centri di distribuzione di tutto il mondo, moduli di magazzinaggio a caduta per lo stoccaggio di pallet e contenitori di ogni misura, sorter a croce, curvi ed altri moduli da movimentazione e smistamento. Tutto questo, e molto altro ancora, è Interroll.

Interroll è stata fondata nel 1959 da Dieter Specht e Hans von Stein in un garage a Wermelskirchen. Nel 1966, la prima fabbrica è stata aperta proprio in questo paese. Ben presto Interroll iniziò ad essere attiva a livello internazionale. Oggi l’azienda ha uffici in tutto il mondo e dal 1991 la sua sede centrale è a Sant’Antonino in Svizzera.

Le attività di Interroll si dividono nelle aree degli azionamenti (motori e azionamenti per trasportatori), rollers (rulli trasportatori), Conveyors e Sorters, Pallet & Carton Flow (soluzioni di storage per pallet e contenitori) . Ciascun’ area conta un proprio centro di produzione e di competenza.

Nel Centro di Competenza di Wermelskirchen Interroll si concentra su rulli trasportatori, unità a rulli e la corrispondente tecnologia di controllo.  All’interno del gruppo globale Interroll troviamo la Interroll  Engineering GmbH  di Wermelskirchen, responsabile di tutte le questioni tecniche e di  supporto – dallo sviluppo fino all’applicazione di ingegneria alla produzione ed alla complementarietà di altre società locali Interroll. L’organico del sito di Wermelskirchen è attualmente di circa 200 dipendenti.

Interroll – Highlights  2012

Una crescita sostenuta

Interroll ha incrementato il suo fatturato nell’esercizio 2012  del 13 per cento a 307,2 milioni di franchi svizzeri. Il risultato operativo EBIT è aumentato di circa il 21 per cento.

Gli Aeroporti si affidano a Interroll

Attualmente circa l’ 80 per cento dei sistemi di ispezione dei bagagli installati in tutto il mondo sono guidati da motori a rullo Interroll.

Il successo nella vendita al dettaglio

Attualmente, in sei supermercati su dieci i nastri trasportatori alle casse sono movimentati da  tecnologia Interroll.

Il successo in Estremo Oriente

In Asia Interroll ha registrato nel 2012, una crescita percentuale in doppia cifra. Solo in Cina, è stato raggiunto un incremento di fatturato del 24 per cento.

L’espansione negli Stati Uniti

Ad Atlanta sta sorgendo attualmente un centro regionale di eccellenza per il Nord America. Qui vengono fabbricati i prodotti per la tecnologia del trasporto e per i moduli di magazzino per il mercato nordamericano, nonché per specifici mercati di esportazione.

Investire in Sud America

La filiale Brasiliana di Interroll, si è trasferita nel 2012 a San Paolo in spazi commerciali e di produzione più grandi ottenendo un ordine dal marchio internazionale Heinz.

Premio nel settore alimentare

Nel marzo 2012, Interroll ha vinto per il suo nuovo motore del tamburo Syncron , la Medaglia d’Oro della FoodTec International Award 2012

Cooperazione con formula svizzera 1 – Team

L’azienda Sauber e Interroll vantano valori condivisi e hanno concordato uno stretto scambio di idee e di collaborazione.

Interroll nel mondo

 Fatturato per gruppi di prodotti

  • Drives                                   32,3%
  • Rollers                                               26,2%
  • Conveyors & Sorters             22,6%
  • Pallet- & Carton Flow            18,9%

Fatturato per Regioni

  • Europa, Medio Oriente, Africa          70,1%
  • America                                             18,4%
  • Asia Pacifico                                     11,5%

Alcuni dati di Bilancio 2012 (In milioni di FCH)

  • Fatturato netto                                   307,2
  • EBITDA                                             41,1
  • Utile Netto                                          19,4
  • Cash Flow operativo                         38,2
  • Capitale proprio                                 159,4
  • Personale (media anno)                    1420

 

 

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in