Roambotics è l’ultimo vincitore del premio Proto Labs Cool Idea!, il programma che aiuta a trasformare le idee più brillanti in prodotti pronti per la commercializzazione con pezzi rapidi per la prototipazione, le iterazioni del progetto, i collaudi e la produzione pilota. Il team di tre persone di Roambotics è stato premiato per il progetto del suo personal robot autonomo di nome Jr.
Jr. è una ruota autoportante che si muove in maniera autonoma all’interno di abitazioni e uffici, dotata di sensori audio e quattro videocamere che catturano filmati e immagini di alta qualità. Le sue capacità iniziali, che comprendono una visione a quasi 360 gradi, sono applicate all’ambito della sicurezza. Se, ad esempio, un estraneo si introduce in casa, Roambot invia un sms o una mail al proprietario e lo avverte dell’effrazione. “Rispetto ai sistemi di sicurezza attuali, abbiamo il grande vantaggio di non richiedere installazioni invasive; il nostro software utilizza l’apprendimento automatico per diventare sempre più intelligente e il dispositivo non rimane fermo in una posizione prevedibile” spiega il co-fondatore e amministratore delegato di Roambotics, Scott Menor.
La prima versione del Roambot sarà dotata di collegamento Wi-Fi e Bluetooth con un piano dati cellulare opzionale in vendita separatamente. La connettività permette di trasmettere, tramite un servizio cloud, tutti i dati raccolti da Jr. direttamente alla rete Roambotics e alla app per smartphone. I contenuti potranno poi essere inviati o richiamati dagli utenti in tutta sicurezza.
“Il nostro obiettivo è realizzare un personal robot perfettamente integrato nell’abitazione” spiega Menor. “Jr. deve avere una struttura e un aspetto robusti, come il resto degli elettrodomestici della casa, e deve essere intuitivo e utile”. Roambotics continuerà a sviluppare Jr. e ad aggiungere nuove capacità, quali la mappatura tridimensionale degli spazi, la cattura di immagini spontanee in momenti di socialità e il monitoraggio dello stato di salute degli anziani.
“Il mercato della robotica è dominato da costosi robot industriali specializzati e da giocattoli a basso prezzo” spiega Menor. Con Jr., Roambotics compie il primo passo verso l’obiettivo a lungo termine di progettare un personal robot affidabile a misura d’uomo.
“Ad attirarci è stata la forma familiare e non minacciosa del monociclo di Jr.” afferma il fondatore di Proto Labs, Larry Lukis. “Il design accattivante è bello da vedere, ma è anche funzionale e siamo lieti di usare il nostro premio Cool Idea! per contribuire a far diventare Jr. una realtà commerciale”.
Proto Labs ha lanciato il programma Cool Idea! nel 2011 e offre ogni anno servizi per un valore di 250.000 dollari agli sviluppatori di nuovi prodotti in Europa e Stati Uniti. A differenza di altri programmi, che premiano i prodotti quando sono già nella fase di produzione in serie e hanno raggiunto gli scaffali dei negozi, lo scopo del premio Cool Idea! è aiutare le idee migliori a venire alla luce. Per maggiori informazioni e per partecipare al premio Cool Idea!, visitare il sito www.protolabs.it/coolidea.
Home » Da un personal robot autonomo una nuova visione dei sistemi di sicurezza e controllo per la casa e l’ufficio
Da un personal robot autonomo una nuova visione dei sistemi di sicurezza e controllo per la casa e l’ufficio
Condividi
Articoli correlati

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),

Decarbonizzazione dell’industria del vetro piano attraverso la circolarità
Sebbene lo slancio si sia attenuato negli ultimi anni, una larga parte delle aziende leader a livello globale ha fissato ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione e, nei prossimi anni, molte dovranno affrontare i limiti di emissioni “Scope 3” (secondo la classificazione