Da Stratasys la prima stampante 3D multi materiale a colori al mondo

Stratasys ridefinisce la progettazione e la realizzazione dei prodotti con la nuova Objet500 Connex3, presente all’evento SWW 2014: la stampante 3D versatile, in grado di offrire un ottimo realismo dei prodotti a colori. 

 

Minneapolis, MN; Rehovot, Israele – 27 gennaio 2014 Stratasys Ltd. (NASDAQ: SSYS) ha annunciato il lancio dell’innovativa stampante 3D multi-materiale a colori Objet500 Connex3, la prima e unica stampante 3D ad abbinare l’uso del colore alla stampa 3D multi-materiale.

Questa novità nel mondo della stampa 3d si caratterizza per una tecnologia innovativa a tre getti in grado di combinare tra loro microscopiche gocce di tre materiali base per produrre parti con combinazioni praticamente illimitate di materiali a colori trasparenti, rigidi o flessibili e materiali digitali a colori, il tutto in un singolo processo  di stampa. La capacità di ottenere le caratteristiche di una parte assemblata senza alcuna operazione di assemblaggio o verniciatura permette di conseguire notevoli risparmi di tempo, nonché di convalidare i progetti e prendere le decisioni giuste fin dall’inizio, prima di approntare la produzione, per introdurre sul mercato prodotti migliori in tempi più rapidi.

“L’obiettivo di Stratasys è aiutare i clienti a rivoluzionare i processi di progettazione e produzione”, afferma David Reis, CEO di Stratasys. Sono certo che la nostra nuova stampante 3D multi-materiale a colori Objet500 Connex3 trasformerà il modo in cui i clienti progettano, sviluppano e realizzano i loro prodotti.  In generale, e per quanto attiene alla tecnologia Connex in particolare, continueremo a spingere sempre più lontano i limiti del possibile in un mondo 3D”.

Tre materiali nei colori primari si uniscono per creare uno spettro di colori vividi e intensi

Analogamente alle stampanti 2D a getto di inchiostro, combinando materiali in tre diversi colori – VeroCyan, VeroMagenta e VeroYellow – è possibile produrre centinaia di colori vividi e intensi. Questi materiali a colori si integrano all’ampia gamma di fotopolimeri PolyJet di di Stratasys, comprendente materiali digitali, materiali rigidi, simil-gomma, trasparenti e per alte temperature, per simulare plastiche standard e plastiche tecniche per alte temperature.

 

Un altro primato: materiali flessibili a colori*

La stampante 3D multi-materiale a colori Objet500 Connex3 offre inoltre sei tavolozze con l’aggiunta di nuovi colori per la famiglia di materiali simil-gomma Tango, con sfumature da opache a trasparenti in diversi valori Shore, per rispondere alle esigenze di mercati specifici, quali l’automotive, i prodotti di consumo, i prodotti sportivi e il mondo della moda*.

 

“Dalla sua introduzione nel 2007, la piattaforma di stampa 3D multi-materiale Objet Connex ha aperto la strada allo sviluppo di materiali avanzati per la stampa 3D con proprietà termiche e meccaniche uniche”, afferma Igal Zeitun, Vice Presidente di Stratasys per le attività di marketing e vendita. “La stampante 3D multi-materiale a colori Objet500 Connex3 produce modelli e parti utilizzando fotopolimeri in colori  brillanti, così da poter creare modelli a colori per lo svolgimento di varie attività, dalla sperimentazione di nuovi concept fino a studi pilota di pre-produzione.

“Poiché questa è la prima vera stampante 3D multiuso, riteniamo che la stampante 3D multi-materiale a colori Objet500 Connex3 sia un prodotto unico e rivoluzionario, che permette di ideare un prodotto al mattino e averlo nelle proprie mani al pomeriggio, esattamente nei colori immaginati e con le proprietà dei materiali e le finiture superficiali previste”.

La stampante 3D multi-materiale a colori Objet500 Connex3 è già in vendita tramite l’ampia rete di rivenditori Stratasys in tutto il mondo.

* I materiali flessibili a colori verranno commercializzati nel secondo trimestre del 2014.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon