Da RINA le nuove linee guida per la certificazione della stampa 3D

RINA, uno dei maggiori specialisti nel settore dei materiali, ha recentemente pubblicato le “Linee guida per la certificazione di prodotti metallici creati con la manifattura additiva”. Grazie ai progressi tecnologici fatti, l’uso della stampa 3D consente, oggi, la produzione di componenti di sempre maggiori dimensioni e in grado di soddisfare differenti esigenze di natura meccanica e fisico-chimica. Attraverso le nuove linee guida RINA, applicabili a diversi settori, come quello navale, dell’energia, manifatturiero e siderurgico, sia i produttori sia gli utilizzatori avranno una garanzia di qualità. Infatti, i componenti metallici stampati secondo le linee guida saranno il frutto di un processo di cui ogni fase è ripetibile, documentata e verificata da una terza parte.

Comprendere e applicare la digitalizzazione

Andrea Bombardi, Executive VP Industry di RINA, ha commentato: “Le linee guida RINA per la certificazione dei prodotti metallici della stampa 3D sono un esempio concreto della nostra capacità di comprendere e applicare la digitalizzazione e il trasferimento tecnologico tra settori diversi, potenziandoli con le competenze sui materiali. I produttori potranno utilizzare questa tecnologia adottando un approccio coerente e verificabile.” Le linee guida del RINA consentono alle aziende di controllare, non solo i propri processi, ma anche quelli di eventuali fornitori. La loro applicazione, infatti, permette di definire tutti gli aspetti della produzione, inclusi i materiali, i parametri da rispettare, le proprietà meccaniche, ecc., per garantire che il prodotto finale sia una replica esatta di quanto desiderato.

Linee guida create da esperti di materiali

“La differenza significativa tra le nuove linee guida RINA e quelle che sono state pubblicate in precedenza è che sono applicabili indipendentemente dal settore. RINA ha esperienza e un’approfondita competenza nella manifattura additiva e nello sviluppo di leghe speciali, che rispondano a necessità particolari. Queste linee guida sono state create da esperti dei materiali per offrire alle aziende che le adotteranno un controllo completo sui processi e sulla qualità del prodotto finale”. Le linee guida RINA offrono la possibilità di standardizzare globalmente la produzione di componenti metallici prodotti con la manifattura additiva, una tecnologia ancora relativamente nuova, ma in rapida crescita.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono