REMIRA GmbH, multinazionale tedesca con ultradecennale esperienza nello sviluppo di soluzioni software a supporto della supply chain, ha scelto MindUp Pentaconsulting per essere supportata nello sviluppo business e nelle strategie di marketing in Italia. Oggi REMIRA mette a disposizione dei propri clienti TIA A3, una piattaforma, basata su Intelligenza Artificiale e Big Data, che consente di gestire con la massima efficienza il budget strategico, il piano di merchandise, la pianificazione della domanda, le previsioni di vendita, la relativa ottimizzazione degli ordini e della produzione. Al fine di promuovere questa innovativa soluzione sul mercato italiano, ha scelto quindi di avvalersi delle professionalità e il know-how di MindUp Pentaconsulting, storica società di consulenza e servizi personalizzati finalizzati a generare, trasferire e capitalizzare nuovo valore, promuovendo innovazione, non solo tecnologica ma anche e soprattutto culturale, attraverso la sua metodologia proprietaria MindUp, basata sull’utilizzo delle mappe mentali. “Siamo molto orgogliosi che REMIRA abbia scelto MindUp Pentaconsulting e abbia visto nella nostra società il partner ideale per potenziare il proprio business e aumentare la propria brand awareness in Italia. Siamo convinti che insieme potremo costruire un percorso di successo e o soddisfazioni”, ha commentato Massimo Fucci, General Manager di MindUp Pentaconsulting. “Abbiamo scelto MindUp Pentaconsulting, perché è costituta da un team di professionisti che hanno sia una profonda conoscenza del mercato italiano, sia competenze professionali e metodologiche di alto profilo. Siamo fiduciosi che questa società ci potrà dare del valore aggiunto, per incrementare il posizionamento di REMIRA sul mercato italiano”, ha poi aggiunto Matteo Sgatti, Sales Manager Italia di REMIRA.
Home » Da Remira soluzioni software a supporto della supply chain
Da Remira soluzioni software a supporto della supply chain
Condividi
Articoli correlati

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il