Da Omron controllo avanzato per macchine compatte Machine controller NX1

Il modello NX1 è il controller entry-level della piattaforma di automazione Sysmac di Omron che integra connettività EtherNet/IP ed EtherCAT, motion control e I/O in una custodia compatta, mettendo a disposizione delle macchine di taglia medio-piccola motion control e sequence control.

La camma elettronica e l’interpolazione aumentano la velocità e la precisione delle macchine, dando luogo a miglioramenti della produttività e della qualità. I dati provenienti dai dispositivi e acquisiti tramite la porta EtherCAT integrata e l’unità master IO-Link installata possono essere condivisi fra le macchine tramite la porta EtherNet/IP integrata, contribuendo a ridurre i tempi di inattività delle macchine e ad aumentarne la produttività grazie all’abilitazione della manutenzione predittiva e dell’integrazione completa.

Caratteristiche tecniche:

  • Tempo di esecuzione delle istruzioni LD: 3,3 ns, capacità per i programmi: 1,5 MB;
  • Porta EtherNet/IP, interfaccia per schede di memoria SD e porta EtherCAT integrate;
  • Fino a 8 assi (inclusi fino a 4 assi di motion control);
  • 24 o 40 terminali Push-In Plus I/O sulla CPU per un cablaggio rapido;
  • Utilizzo dell’espansione dei moduli I/O NX sulla CPU e distribuzione tramite EtherCAT;
  • Programmazione standard IEC 61131-3 e blocchi funzione PLCopen® per motion control.

 

Sysmac

La piattaforma di automazione Sysmac di Omron è stata studiata appositamente per assicurare un controllo e una gestione completi degli impianti di automazione in un unico ambiente software. La programmazione basata su standard e reti aperte consente di creare un sistema standardizzato a livello mondiale. Fulcro di questa piattaforma, la serie dei machine controller assicura il controllo sincrono di tutti i dispositivi della macchina e offre funzioni avanzate come motion, robotiche, visione, sicurezza e connettività ai database. Questo approccio multidisciplinare consente di semplificare l’architettura delle soluzioni, di ridurre la programmazione e di ottimizzare la produttività.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e