Da MP Filtri un nuovo contatore portatile di particelle

MP Filtri – multinazionale specializzata in soluzioni per la filtrazione nel settore oleodinamico – presenta il nuovo contatore di particelle LPA3. Un vero e proprio laboratorio portatile di ultima generazione che, grazie alle importanti innovazioni introdotte nella tecnologia ottica e dei fotodiodi, consente di effettuare un controllo rapido, accurato e completo della contaminazione dei fluidi dei sistemi oleodinamici, con un grado superiore di affidabilità e precisione. Appositamente concepito per consentire agli utenti di operare efficacemente in qualsiasi contesto applicativo, LPA3 presenta un design estremamente robusto, ergonomico e compatto, con ingombri ridotti ed un peso di appena 10 Kg, che lo rendono un valido alleato sul campo, anche in ambienti di lavoro critici.

Veloce, preciso e facile da utilizzare

“Veloce, preciso e facile da utilizzare, l’innovativo LPA3 rappresenta uno strumento essenziale per monitorare ed identificare, in tempo reale, i livelli di contaminazione del fluido.” commenta Massimiliano Sanna, Marketing Manager di MP Filtri che aggiunge: “È, infatti, ormai noto come l’80% dei danni nei sistemi oleodinamici è causato proprio dalla contaminazione da particelle solide dovute, ad esempio, all’usura oppure alla pulizia dell’olio non correttamente eseguita. In tal senso, la tecnologia di LPA3 permette di predeterminare le condizioni di funzionamento del fluido e di attivare, con tempestività, le opportune procedure di manutenzione prima che si verifichino dei guasti, a garanzia della massima continuità di esercizio, di una maggiore durata del cliclo di vita dei componenti e di una consistente riduzione dei costi e dei tempi di fermo macchina.” Il nuovo contatore portatile di particelle LPA3 introduce nuovi standard nel settore. Come il suo predecessore LPA2, oltre a misurare, segnalare e visualizzare automaticamente la contaminazione da particolato, il livello di umidità, la pressione e la temperatura del sistema, offre molteplici funzionalità avanzate. LPA3, infatti, consente di programmare volumi superiori di campione con tempi 16 volte più veloci rispetto a LPA2, riducendo al minimo il rischio di errore nell’analisi del fluido. L’utilizzo della più recente tecnologia ottica a LED accresce ulteriormente il livello di precisione, rendendolo particolarmente idoneo ad essere utilizzato in svariate applicazioni ed in condizioni di lavoro critiche. LPA3 è di fatto in grado di funzionare correttamente, mantenendo i medesimi standard di efficienza, in ambienti con temperature che vanno da -10°C a +80°C e con pressioni fino a 420bar.

Elevato grado di programmazione e personalizzazione

Ulteriore elemento distintivo di LPA3 è rappresentato dal suo elevato grado di programmazione e personalizzazione in termini di volumi di campionatura (fino a 100ml di campione in un solo minuto) e quantità di test eseguiti in contemporanea, che ne accrescono la versatilità di impiego. Qualsiasi sia il campo di utilizzo, LPA3 prevede un’ampia gamma di formati di reportistica in grado di soddisfare qualsiasi standard richiesto. I dati elaborati possono essere scaricati tramite connessione USB, oppure stampati istantaneamente su carta grazie all’adozione di una stampante termica opzionale. Eccellenza anche dal punto di vista della facilità di utilizzo. Il nuovo contatore di particelle portatile LPA3 è studiato al fine di assicurare all’utente finale un prodotto sofisticato, con un software evoluto ma, al contempo, di semplice ed immediato utilizzo anche per l’operatore meno esperto: basta un semplice tocco sul display a colori touch screen da 10’’ ad alta risoluzione, completamente programmabile, per attivarne le funzionalità. Completano la soluzione, infine, un’elevata capacità di memoria integrata, che permette di archiviare fino a 4000 test, una batteria agli ioni di litio a lunga durata ed una custodia in copolimero infrangibile, a garanzia di una performance che dura nel tempo. Massimiliano Sanna, Marketing Manager di MP Filtri dichiara: “LPA3 è il frutto della consolidata expertise dell’azienda nel settore della filtrazione oleodinamica e dei costanti investimenti sostenuti nella ricerca e sviluppo di soluzioni complete e altamente innovative per il controllo della contaminazione. Oggi, dunque, siamo profondamente orgogliosi di presentare al mercato un sistema così evoluto e all’avanguardia che sarà in grado di offrire ai nostri clienti un reale vantaggio competitivo, rispetto alla concorrenza, grazie alla sue funzionalità avanzate e all’elevata precisione nell’analisi del fluido dei sistemi oleodinamici.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo