Da Meccania protezioni contro il Covid-19

Meccania fornisce una serie di strutture dedicate alla protezione individuale, come: schermi protettivi, divisori, cabine, ripari per postazioni di lavoro e protezioni di piccole, medie e grandi dimensioni. Questi specifici ripari e strutture contribuiscono ad eliminare il rischio residuo di contagio, proteggono ed isolano il personale da qualunque agente dannoso.
Le nostre strutture di protezione sono costruite con:
• profilati anodizzati: leggeri e robusti, senza cave,
• pannelli in policarbonato.

Possiamo fornire cabine e barriere completamente personalizzabili, per l’utilizzo in ambito medico e ospedaliero. Con i profilati privi di scanalature si evita l’accumulo di polveri, sporcizia e contaminazioni batteriche. Possono quindi essere destinati ad ambienti farmaceutici o all’alimentare e hanno un impatto estetico gradevole.
I principali vantaggi delle strutture realizzate con profilati in alluminio sono la massima fruibilità dello spazio e la possibilità di realizzare impianti di notevoli dimensioni. L’esperienza del nostro ufficio tecnico assicura che la produzione avvenga puntando alla massima soddisfazione delle esigenze del cliente.
Progettiamo e realizziamo strutture anche per l’ambito ospedaliero, come telai, banchi di lavoro e carrelli di supporto per laboratorio, come attrezzature per bombole di ossigeno e barriere protettive per gli operatori sanitari.
Possiamo fornire barriere di protezione da banco, da impiegare in strutture pubbliche e private, dove si richiede un contatto limitato degli operatori con il pubblico.

Per saperne di più, guardate questo video  https://youtu.be/yCkPGJL66E4

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili