Da Meccania e Kanya un importante ampliamento di gamma

Figura_MeccaniaCon l’obiettivo di poter fornire al mercato profilati e accessori capaci di soddisfare esigenze sempre più diverse, Meccania e Kanya hanno dato disponibilità di nuove esecuzioni di prodotto. La gamma si è infatti notevolmente arricchita con profilati per cabine (senza scanalature) e profilati per alte prestazioni. La base 45 è stata ampliata e rinnovata con caratteristiche ancora migliori per nuovi, interessanti accessori e connessioni innovative più rapide. In aggiunta ai profilati pesanti, ideali per strutture portanti e tutte quelle applicazioni che richiedono specifiche di elevata resistenza e rigidità, oggi l’azienda è in grado di offrire sezioni particolarmente leggere, adatte per impieghi più comuni: un’intera gamma dedicata alle applicazioni che richiedono superfici chiuse. Studiata espressamente per il settore alimentare, dove le cave aperte dei profilati standard potrebbero costituire problematiche legate alle contaminazioni batteriche, questa nuova gamma è di sicuro impatto estetico e può essere impiegata con soddisfazione dove sia richiesto un design gradevole e moderno. Con questo ulteriore ampliamento, Meccania vanta oggi una gamma davvero completa, che spazia dalla sezione 20×20 alla sezione 100×200, attraverso tutte le basi reperibili sul mercato (base 20, 30, 40, 45, 50, 60, 90, 100). Una diversificata scelta per soddisfare qualunque esigenza nella realizzazione di telai per macchine, impianti, ripari, protezioni, movimentazioni e ogni genere di strutture. Tutto ciò assicurando la più elevata competitività, altrettanta qualità, insieme a prestazioni, versatilità e ottime doti di resistenza.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in