Da Comsol un Webinar gratuito: Simulare fenomeni acustici

Giovedì 30 gennaio alle 14.30

COMSOL® terrà un webinar gratuito dedicato alle simulazioni in ambito acustico, organizzato in collaborazione con Everywave.

 

La trasmissione e la propagazione di suono e rumore hanno un ruolo di rilievo in moltissimi prodotti di uso comune e non solo. Ecco perché la simulazione acustica viene utilizzata ogni giorno per la progettazione e la ricerca negli ambiti più diversi: altoparlanti, microfoni, dispositivi mobili, abitacoli di automobili, subacquea, non destructive testing…

 

Durante il webinar saranno analizzati gli strumenti offerti da COMSOL Multiphysics® per modellare generazione, propagazione, riflessione, diffrazione e assorbimento di onde acustiche in solidi e fluidi, prendendo in esame anche i mezzi porosi. Tra gli argomenti proposti vedremo come simulare le vibrazioni strutturali e l’interazione acustico-strutturale, come impostare modelli ibridi FEM/BEM, come eseguire calcoli di ray acoustics e come includere il flusso del fluido nei calcoli acustici.

 

Everywave descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL per il progetto di trasduttori a ultrasuoni di potenza destinati a varie applicazioni industriali, non solo nel settore del ‘cleaning’ , ma anche per l’industria ambientale, farmaceutica, alimentare e chimica.

 

Il webinar si concluderà con una live demo: i tecnici COMSOL realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno a tutte le domande in diretta.

 

I partecipanti potranno seguire il webinar dalla propria postazione, senza allontanarsi dall’ufficio. Dopo l’evento COMSOL metterà a disposizione di tutti i registrati le slide della presentazione e il link alla versione registrata del webinar.

 

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/a1mn

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di