Da CAD Schroer la versione 7.0 di M4 P&ID FX

M4 P&ID FX

Con la nuova versione di M4 P&ID FX di CAD Schroer, i diagrammi di flusso e di processo possono ora essere creati e verificati ancora più velocemente. Il progettista/processista ha a disposizione molte nuove opzioni per creare le proprie personalizzazioni. “Con il nostro software P&ID, M4 P&ID FX, offriamo alle aziende la possibilità di portare i loro progetti P&ID ad un livello professionale con un budget minimo”, ha detto Mark Simpson, Product Line Manager di CAD Schroer. “Con la versione 7.0 abbiamo prestato particolare attenzione a soddisfare le esigenze e i requisiti dei nostri clienti come sempre, rendendo il software più facile da usare che mai”.

Più personalizzabile

M4 P&ID FX diventa ancora più personalizzabile. Nella nuova versione, molte funzioni sono state riviste per la semplificarne l’utilizzo e rese ancora più intuitive grazie ai suggerimenti degli utenti. La nuova versione permette di risparmiare ancora più tempo nelle attività quotidiane. Oltre ai preferiti e alle funzioni di copia semplificate, gli utenti possono ora anche personalizzare gli attributi del proprio profilo utente, in modo che per un componente vengano utilizzati solo i valori di default preferiti. I preferiti visualizzano i propri valori di default, rendendo ancora più facile per gli utenti trovare attributi personalizzati. La versione 7.0 del software P&ID offre funzionalità che consentono di elaborare e utilizzare i diagrammi di flusso in modo ancora più rapido. Allo stesso modo, le parti di un progetto esistente possono essere utilizzate per un nuovo progetto in modo estremamente semplice. Gli elementi copiati vengono automaticamente controllati per verificare che essi siano coerenti con il diagramma di flusso nel quale vengono inseriti. Qui, ad esempio, i Tag dei singoli componenti vengono corretti in modo completamente automatico. Questo rende ancora più semplice la creazione di nuovi progetti.

Creare le legende dei simboli P&ID con un solo clic

Con la versione 7.0, i disegni P&ID possono ora essere completati con le legende dei simboli. Questi vengono generati automaticamente in base ai simboli utilizzati nel diagramma di flusso. Questa ottimizzazione significa un grande risparmio di tempo per ogni progetto. CAD Schroer offre una versione di prova e ampi video tutorial per una rapida introduzione al software P&ID, M4 P&ID FX. Il software include una documentazione completa che illustra al nuovo utente le singole funzioni passo dopo passo. Oltre alle funzionalità P&ID, M4 P&ID FX offre una vasta gamma di strumenti di disegno CAD 2D. Questi possono essere utilizzati anche per creare e adattare disegni CAD. Con l’interfaccia DXF/DWG, i dati possono essere scambiati molto facilmente con clienti e fornitori.

Per saperne di più di M4 P&ID FX >>

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di