Da Bosch Engineering un kit di elettrificazione per il settore nautico

Bosch Engineering: kit di elettrificazione per il settore nautico
Da Bosch Engineering un kit di elettrificazione per il settore nautico: componenti chiave per una navigazione sostenibile a tutela dell’ambiente marino.

Bosch Engineering presenta il suo primo kit di elettrificazione per il settore nautico: componenti chiave per una navigazione sostenibile a tutela dell’ambiente marino.

La lotta al cambiamento climatico e la conseguente riduzione delle emissioni di CO2 rappresentano una delle più grandi sfide dei nostri giorni. Per questo, Bosch si impegna a sviluppare soluzioni per una mobilità sempre più sostenibile, anche nel settore della nautica. In quest’ottica, Bosch Engineering, consociata del Gruppo Bosch che offre servizi di ingegneria completi, dallo studio iniziale alla produzione in serie, presenta il suo primo kit di elettrificazione per le imbarcazioni al di sotto dei 24 metri di lunghezza.

Bosch Engineering: kit di elettrificazione per il settore nautico

L’industria nautica e l’economia del mare in generale scommettono su sostenibilità e innovazione, temi cari al Gruppo Bosch” ha dichiarato Gianfranco Fenocchio, General Manager Bosch Engineering Italia. “L’elettrificazione delle barche rappresenta il passo più importante per permettere al settore di seguire la strada della sostenibilità. Ecco perché, a partire dalla grande tradizione di Bosch nel settore automotive e off-highway, intendiamo fornire soluzioni tecnologiche anche nel settore nautico. Grazie all’expertise di Bosch Engineering e alla sinergia con le altre divisioni del Gruppo siamo pronti ad accettare questa nuova sfida” ha concluso Fenocchio.

La proposta di Bosch Engineering

In occasione di Citytech, Bosch ha presentato il kit di elettrificazione delle imbarcazioni composto da tre componenti chiave: centralina di controllo, motore elettrico da 400 V e inverter con DC/DC converter integrato (INVCON).

La centralina di controllo della gamma BODAS (Bosch Rexroth Digital Application Solutions) della consociata Bosch Rexroth rappresenta il cervello del sistema. Dotata di piattaforma software scalabile di derivazione automotive e off-highway, la centralina è realizzata su misura per rispondere ai requisiti specifici dei singoli clienti.

Bosch Engineering: kit di elettrificazione per il settore nautico

Il design del motore Bosch sincrono a magneti permanenti ad alta velocità da 400 V garantisce un’elevata densità di potenza ed efficienza. Inoltre, il motore può essere fornito con due varianti di potenza: una con picco massimo di 90 Kw e un peso di 30 Kg, l’altra con una potenza massima di 140 Kw e un peso di 63 Kg. Grazie alla sua compattezza, le due versioni sono semplici da alloggiare anche in sistemi già esistenti.

L’inverter con DC/DC converter integrato, con una potenza massima di 140 Kw, genera corrente alternata trifase con frequenza variabile a partire dalla corrente continua della batteria, mentre funziona all’inverso nella fase di recupero, quando funge da generatore. Grazie alle dimensioni contenute, è estremamente compatto e facile da integrare nell’imbarcazione.

Bosch è leader di innovazione nella mobilità elettrica. Nessun’altra azienda offre un portfolio altrettanto vasto: dalle soluzioni per bici elettriche, a quelle per le auto e le moto, fino ai veicoli commerciali. Ora, l’azienda amplia ulteriormente la sua offerta estendendola anche al settore nautico. L’elettrificazione delle imbarcazioni non solo comporta vantaggi in termini di consumo di energia, ma aumenta anche prestazioni, comfort ed efficienza durante la navigazione, sia nelle lunghe tratte sia in quelle più brevi. Grazie al know-how e alla vasta esperienza software e hardware necessaria per implementare la mobilità del futuro, Bosch intende dunque contribuire anche alla costruzione di una nautica più sostenibile e responsabile nei confronti dell’ecosistema marino.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),