Cybersecurity: non solo un trend ma una necessità

Mai come in questo inizio d’anno sono giunte nelle redazioni così tante previsioni sulle minacce informatiche che caratterizzeranno il 2018. Chiaro sintomo che gli attacchi cyber si intensificheranno, colpendo indistintamente imprese, istituzioni e ogni singolo cittadino e sfruttando vulnerabilità già conosciute. E’ proprio questo il dato principale che emerge dal report Trend Micro “Cambi di paradigma: Previsioni Trend Micro sulla sicurezza per il 2018”, presentato in occasione della terza edizione dell’evento SecurityBarcamp sugli scenari di cybercriminali e della cybersecurity. Si assisterà, dunque, a un aumento degli attacchi ransomware mirati, nei quali i cybercriminali colpiranno singole aziende per bloccare le operazioni e costringerle al pagamento di riscatti ingenti. Continueranno anche gli attacchi Business Email Compromise (BEC), a causa di un cospicuo ritorno dell’investimento in caso di successo. Maggiore attenzione sarà rivolta all’industrial cybersecurity, poiché non sono solo i device IoT a essere facilmente vulnerabili, ma sempre di più anche i processi industriali. L’Information Technology e l’Operational Technology (IT/OT) continueranno a convergere e le applicazioni e le piattaforme corporate saranno sempre più a rischio vulnerabilità o di venire manipolate.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte