Cuscinetto a sfere bicomponente silenzioso e resistente all’usura

Cuscinetto
Lo speciale design del cuscinetto a sfere bicomponente di igus combina diversi materiali per ottimizzare attrito e usura anche a velocità elevate.

Lo speciale design del cuscinetto a sfere bicomponente di igus combina diversi materiali per ottimizzare attrito e usura anche a velocità elevate.

Tra le tante novità che nascono dall’investimento continuo igus in ricerca e sviluppo, c’è il nuovo cuscinetto a sfere bicomponente (2K). Oltre ad essere esente da lubrificazione e da manutenzione, questo nuovo cuscinetto a sfere in plastica xiros 2K è resistente all’usura, silenzioso e stabile a velocità elevate. Queste caratteristiche ne fanno una soluzione particolarmente adatta per le applicazioni in ventole e soffiatori.

A velocità elevate i cuscinetti a sfere necessitano di materiali particolarmente resistenti, in grado di tollerare le grandi forze centrifughe delle sfere. Nei prodotti che presentano una combinazione di materiali rigidi e sfere in acciaio inox, spesso, si verificano vibrazioni e rumorosità.

Il nuovo cuscinetto a sfere in plastica xiros bicomponente non necessita di lubrificazione o di manutenzione e assicura un funzionamento silenzioso anche a velocità elevate. Per ottenere prestazioni di questo tipo, igus ha sviluppato un design innovativo che combina l’utilizzo di materiali diversi.

Cuscinetto a sfere duro fuori, morbido dentro

Nel nuovo cuscinetto a sfere 2K, lo strato interno blu in xirodur D180 – morbido e resistente all’usura – attutisce i rumori mentre il materiale esterno rigido cui viene associato conferisce all’insieme un’elevata stabilità dimensionale.

La geometria del cuscinetto fa sì che, durante il movimento, le sfere scorrano su piste di plastica morbida ad alte prestazioni sfruttando il sostegno dato dall’involucro rigido. La struttura con geometria maschio/femmina migliora l’adesione tra i materiali e fornisce ulteriore stabilità. La distanza tra le sfere viene mantenuta da una gabbia anche essa resistente all’usura, fatta in materiale iglidur J3 per cuscinetti a strisciamento.

Nelle applicazioni ad alte velocità (ad esempio all’interno di soffiatori o ventole), il cuscinetto a sfere 2K funziona in modo più fluido e decisamente più silenzioso rispetto ai tradizionali cuscinetti a sfere. I eseguiti nel laboratorio di prova igus mostrano che la rumorosità a velocità elevate è di circa un terzo rispetto a quella dei cuscinetti a sfere standard xiros.

Silenzioso

“Durante le analisi, il nuovo cuscinetto 2K è risultato più silenzioso di 9dB, circa la metà rispetto alle emissioni sonore di un cuscinetto a sfere B180” spiega Lena Woelke-Glomb, progettista presso igus. A differenza dei prodotti in metallo, i cuscinetti tribologicamente ottimizzati non necessitano di lubrificazione esterna per preservare la fluidità di funzionamento.

Questi cuscinetti – ottimizzati per attrito e usura – raggiungono lunghe durate d’esercizio con bassi costi operativi. Il cuscinetto a sfere 2K è inizialmente disponibile con un diametro interno di 10 millimetri. Seguiranno versioni con diametri interni da 5 a 12 millimetri. Sono anche possibili soluzioni e dimensioni personalizzate. Infine, nei prossimi mesi verrà messo a disposizione un configuratore online.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),