CRP Technology al Paris Air Show 2023

CRP Technology
CRP Technology sarà presente al Paris Air Show con le ultime novità realizzate nei materiali Windform e Additive Manufacturing per il settore aerospace.

CRP Technology sarà presente al Paris Air Show 2023 con le ultime novità realizzate nei materiali compositi Windform e Additive Manufacturing per il settore aerospace.

Per la prima volta CRP Technology parteciperà come espositore al Paris Air Show, il principale appuntamento fieristico per l’industria aeronautica mondiale che si svolge ogni due anni presso l’aeroporto di Parigi-Le Bourget Parc des Expositions.

L’edizione 2023 si svolge dal 19 al 25 giugno, gli ultimi tre giorni di fiera sono aperti al pubblico e alle scolaresche.

CRP Technology è presente allo stand A148 di ITT Inc. nella Hall 3, Padiglione USA insieme ad altre aziende del colosso di Stamford quali: Cannon, Enidine, Aerospace Controls, Micro-Mode e Matrix Composites.

I materiali Windform di CRP Technology al Paris Air Show 2023

Tutti i partecipanti al Salone che si recheranno allo stand ITT, potranno scoprire come l’uso dei materiali compositi Windform per stampa 3D industriale, sviluppati inizialmente per il settore del motorsport, vengano ora ampliamente utilizzati per realizzare componenti aerospaziali funzionali e innovativi. Infatti i materiali Windform permettono di creare strutture leggere, altamente resistenti agli urti, conformi agli standard di degassamento della NASA e dell’ESA.

I rappresentanti di CRP Technology dimostreranno inoltre come l’impiego dei compositi Windform ha contribuito ad accelerare i progressi tecnologici delle strutture aerospaziali e dei sottosistemi più critici soprattutto di piccoli satelliti, dai pico ai cubo.

CRP Technology

Al Paris Air Show verranno esposti alcuni prototipi funzionali realizzati da CRP Technology e CRP USA e utilizzati in diverse missioni spaziali che si sono concluse con successo.

Tra questi spicca TuPOD che ha segnato un’importante traguardo poiché è stato il primo minisatellite interamente stampato in 3D ad essere lanciato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Doppia la sua funzione: satellite cubo e sistema di rilascio di due satelliti tubo.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon