CRP Technology al Paris Air Show 2023

CRP Technology
CRP Technology sarà presente al Paris Air Show con le ultime novità realizzate nei materiali Windform e Additive Manufacturing per il settore aerospace.

CRP Technology sarà presente al Paris Air Show 2023 con le ultime novità realizzate nei materiali compositi Windform e Additive Manufacturing per il settore aerospace.

Per la prima volta CRP Technology parteciperà come espositore al Paris Air Show, il principale appuntamento fieristico per l’industria aeronautica mondiale che si svolge ogni due anni presso l’aeroporto di Parigi-Le Bourget Parc des Expositions.

L’edizione 2023 si svolge dal 19 al 25 giugno, gli ultimi tre giorni di fiera sono aperti al pubblico e alle scolaresche.

CRP Technology è presente allo stand A148 di ITT Inc. nella Hall 3, Padiglione USA insieme ad altre aziende del colosso di Stamford quali: Cannon, Enidine, Aerospace Controls, Micro-Mode e Matrix Composites.

I materiali Windform di CRP Technology al Paris Air Show 2023

Tutti i partecipanti al Salone che si recheranno allo stand ITT, potranno scoprire come l’uso dei materiali compositi Windform per stampa 3D industriale, sviluppati inizialmente per il settore del motorsport, vengano ora ampliamente utilizzati per realizzare componenti aerospaziali funzionali e innovativi. Infatti i materiali Windform permettono di creare strutture leggere, altamente resistenti agli urti, conformi agli standard di degassamento della NASA e dell’ESA.

I rappresentanti di CRP Technology dimostreranno inoltre come l’impiego dei compositi Windform ha contribuito ad accelerare i progressi tecnologici delle strutture aerospaziali e dei sottosistemi più critici soprattutto di piccoli satelliti, dai pico ai cubo.

CRP Technology

Al Paris Air Show verranno esposti alcuni prototipi funzionali realizzati da CRP Technology e CRP USA e utilizzati in diverse missioni spaziali che si sono concluse con successo.

Tra questi spicca TuPOD che ha segnato un’importante traguardo poiché è stato il primo minisatellite interamente stampato in 3D ad essere lanciato dalla Stazione Spaziale Internazionale. Doppia la sua funzione: satellite cubo e sistema di rilascio di due satelliti tubo.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo