Cosa si può fare oggi con un CAD 3D e come? Chiedilo a PTC

Fare il progettista oggi, è tutto tranne che un mestiere rilassante e ripetitivo. Lo sappiamo bene. Oltre alle normali aspettative di velocità, precisione e capacità di trovare le soluzioni più affidabili con costi contenuti, si aggiungono adesso tutte le attese rispetto alla possibilità di creare anche prodotti intelligenti e connessi, secondo l’approccio Industria 4.0.

Questo apre scenari davvero nuovi. Rende necessario recuperare vecchi progetti fatti con i CAD più diversi, mantenendo dati e intelligenza per aggiungere per esempio la parte di sensoristica IoT, senza intaccare le caratteristiche del progetto.

Successivamente il progettista deve contare su strumenti CAD affidabili anche nella capacità di organizzare i dati d’uso raccolti sul campo per ottimizzare le performance, simulare e prevedere comportamenti del prodotto, creare modelli digitali affidabili o prototipi in additive manufacturing.

Per fare tutto questo è necessario usare un CAD 3D che sia potente e capace di gestire progettazione, gestione di un modello “digital twin” con cui realizzare analisi, simulazioni anche fluidodinamiche, additive manufacturing.

Creo 5 di PTC può aiutarti a fare tutto questo…..perché non provare a chiedere agli esperti di PTC intervistati da due editor di Tecniche Nuove cosa realmente si possa fare oggi con un CAD 3D e come poterlo fare?

Il 13/12 alle ore 11.00 ascolta in diretta la risposta ai tuoi dubbi e alle tue domande

Sei assolutamente libero di chiedere [cliccando sul bottone] quello che più ti interessa davvero rispetto alle necessità che devi risolvere con un sistema CAD 3D.

Dario Colombo e Fabio Boiocchi di Tecniche Nuove daranno voce alle tue domande e chiederanno consigli concreti a Fabrizio Ferro e Gabriele Giuliani di PTC.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),