Cosa si può fare oggi con un CAD 3D e come? Chiedilo a PTC

Fare il progettista oggi, è tutto tranne che un mestiere rilassante e ripetitivo. Lo sappiamo bene. Oltre alle normali aspettative di velocità, precisione e capacità di trovare le soluzioni più affidabili con costi contenuti, si aggiungono adesso tutte le attese rispetto alla possibilità di creare anche prodotti intelligenti e connessi, secondo l’approccio Industria 4.0.

Questo apre scenari davvero nuovi. Rende necessario recuperare vecchi progetti fatti con i CAD più diversi, mantenendo dati e intelligenza per aggiungere per esempio la parte di sensoristica IoT, senza intaccare le caratteristiche del progetto.

Successivamente il progettista deve contare su strumenti CAD affidabili anche nella capacità di organizzare i dati d’uso raccolti sul campo per ottimizzare le performance, simulare e prevedere comportamenti del prodotto, creare modelli digitali affidabili o prototipi in additive manufacturing.

Per fare tutto questo è necessario usare un CAD 3D che sia potente e capace di gestire progettazione, gestione di un modello “digital twin” con cui realizzare analisi, simulazioni anche fluidodinamiche, additive manufacturing.

Creo 5 di PTC può aiutarti a fare tutto questo…..perché non provare a chiedere agli esperti di PTC intervistati da due editor di Tecniche Nuove cosa realmente si possa fare oggi con un CAD 3D e come poterlo fare?

Il 13/12 alle ore 11.00 ascolta in diretta la risposta ai tuoi dubbi e alle tue domande

Sei assolutamente libero di chiedere [cliccando sul bottone] quello che più ti interessa davvero rispetto alle necessità che devi risolvere con un sistema CAD 3D.

Dario Colombo e Fabio Boiocchi di Tecniche Nuove daranno voce alle tue domande e chiederanno consigli concreti a Fabrizio Ferro e Gabriele Giuliani di PTC.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col