CONVEGNO AIAS2017

L’AIAS, ex Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni, oggi rinnovata nella “Società Scientifica Italiana di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine”, organizza il 46° Convegno Nazionale a Pisa (dal 6 al 9 Settembre), per favorire l’incontro e il confronto fra i ricercatori, gli ingegneri e tutti coloro che si occupano dell’analisi delle sollecitazioni nei sistemi ingegneristici coerentemente con lo scopo dell’Associazione. Durante il convegno si svolgerà l’assemblea AIAS. Sono attesi contributi che riguardano il miglioramento delle tecniche di analisi, teoriche e sperimentali, delle seguenti tematiche: meccanica sperimentale; meccanica dei materiali; materiali compositi e metallici; metodi numerici per l’analisi strutturale; progettazione, design for X; affidabilità e sicurezza dei sistemi meccanici; veicoli; metodi per la progettazione integrata di prodotto; bioingegneria; modellazione per la progettazione e i processi; metodi di simulazione e prototipazione.

 

 

Tag:
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta