Control Techniques, missione sicurezza integrata

Sicurezza integrata
Le soluzioni di sicurezza integrata di Control Techniques garantiscono flessibilità nella progettazione funzionale e nei protocolli da integrare.

Le soluzioni di sicurezza integrata di Control Techniques garantiscono la massima flessibilità nella progettazione funzionale e nella scelta dei componenti e dei protocolli da integrare.

Control Techniques prende molto seriamente la sicurezza. I suoi tecnici dedicano un grande impegno alla fase di sviluppo dei prodotti per garantirne la massima sicurezza d’uso.

La sicurezza integrata è il nuovo paradigma della progettazione di sistemi. I moderni processi industriali si trovano ad affrontare una sfida importantissima: la richiesta costante di una maggiore capacità produttiva delle macchine e l’esigenza di ridurre i guasti, garantendo al contempo la salute e la sicurezza degli operatori.

Modernizzare la progettazione dei sistemi, sostituendo i tradizionali componenti di sicurezza con le capacità dell’ultima generazione di drive, è il nuovo standard in tutti i settori per aumentare efficienza e disponibilità d’uso.

Le soluzioni di sicurezza integrata di Control Techniques garantiscono la massima flessibilità nella progettazione funzionale e nella scelta dei componenti e dei protocolli da integrare.

Unidrive e Digitax offrono ingressi integrati Safe Torque Off (STO) doppi, conformi a SIL3 / PLe, che consentono una soluzione più elegante e affidabile rispetto ai tradizionali contattori del motore.

I moduli opzionali MiS210 e MiS250 estendono la funzione integrata STO con la capacità di monitorare e/o limitare il campo del motion. La sicurezza integrata negli azionamenti semplifica l’architettura della sicurezza funzionale, rendendola una soluzione economicamente vantaggiosa, flessibile e ad elevate prestazioni.

Sicurezza integrata semplice e funzionale

La sicurezza integrata supporta la decentralizzazione delle funzioni di sicurezza del motion di una macchina offrendo numerosi vantaggi. Riduce la complessità e il tempo di progettazione e posa del cablaggio, facilita la messa in servizio e interviene rapidamente. Di conseguenza, si riducono anche i costi complessivi sostenuti dal cliente.

Inoltre, un ingresso STO integrato disinserisce la coppia al motore in modo sicuro, senza la necessità di contattori esterni. L’aggiunta di un modulo opzionale Safety MiS2x0 consente un monitoraggio sofisticato del motion direttamente nell’azionamento attraverso l’encoder esistente del motore.

Tutte le funzioni di sicurezza integrata di Control Techniques sono approvate da un ente certificatore esterno come conformi alla categoria di controllo SIL 3 e SIL3 / PLe.

 

Sicurezza flessibile

Con una soluzione di sicurezza integrata di Control Techniques, il cliente ottiene la massima flessibilità nella progettazione funzionale e nella scelta dei componenti e dei protocolli da integrare.

I moduli opzionali MiS210 e MiS250 supportano vari protocolli encoder e fino a 4 diversi canali collegabili all’azionamento. Le funzioni di sicurezza integrata del motion supportano istanze multiple e inoltre sono disponibili blocchi logici di sicurezza per consentire l’implementazione di catene di sicurezza complesse.

Il controllo e il monitoraggio delle funzioni e il trasferimento della posizione sicura e dei valori di velocità sono disponibili nei bus di campo di sicurezza principali: CIP Safety e Safety over EtherCAT (FSoE).

Cablaggi ridotti

La sicurezza della rete consente l’implementazione di complesse configurazioni di sicurezza con cablaggi minimi e senza modificare l’attuale topologia di rete.

I moduli opzionali di sicurezza MiS supportano tutti i principali standard industriali per la facile integrazione in qualsiasi architettura di automazione. Il supporto del protocollo Safe EnDat riduce ulteriormente i costi grazie ai minori cablaggi e all’assenza di dispositivi di retroazione aggiuntivi, non più necessari.

Con lo strumento software gratuito Connect PC, il cliente può accedere a funzioni quali la messa in servizio, l’ottimizzazione e il monitoraggio dell’azionamento e delle prestazioni del sistema, riuscendo così a gestire facilmente la sicurezza integrata attraverso la porta di comunicazione integrata dell’azionamento.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo