Control Techniques è uno dei vincitori dell’iF Design Award 2022

Control Techniques
Control Techniques è tra i vincitori dell’iF Design Award con il Commander S e la app Marshal per la disciplina Prodotto della categoria Industry/Tools.

Control Techniques (società di Nidec) è uno dei vincitori dell’iF Design Award 2022. Il prodotto premiato, il Commander S e la app Marshal, si è imposto nella disciplina Prodotto della categoria Industry/Tools.

Organizzato ogni anno in Germania dall’iF International Forum Design, l’iF Design Award 2022è considerato come un riconoscimento autorevole e prestigioso della massima qualità del design sin dal 1954. Il marchio iF Design è famoso a livello internazionale per gli eccezionali servizi di design ed è uno dei premi più importanti al mondo in questa categoria.

iF conferisce tale riconoscimento alle migliori realizzazioni di design nelle discipline progettuali identificate con prodotto, imballaggi, comunicazione e servizi, architettura, architettura degli interni, nonché concept professionale, esperienza utente (EU) e interfaccia utente (IU). Tutti i contributi delle aziende vincittrici sono riportati nel sito www.ifdesign.com e pubblicati nella app iF Design.

Design moderno per Commander S di Control Techniques

Commander S e Marshal hanno convinto i 132 membri della giuria, composta da esperti indipendenti da tutto il mondo, grazie allo straordinario design moderno e alla innovativa tecnologia NFC integrata nell’azionamento. La sfida è stata serrata: sono state quasi 11.000 le candidature arrivate da 57 paesi con l’obiettivo di conquistare il sigillo di qualità.

Commander S è stato progettato pensando all’utilizzatore finale. Control Techniques ha condotto un’approfondita ricerca per comprendere le esigenze degli utilizzatori e realizzare quindi una soluzione adeguata. Gli utilizzatori desiderano un azionamento rapido da installare, facile da mettere in servizio e affidabile, Commander S è nato per rispondere a queste esigenze.

Il design pulito e stondato di Commander S ottimizza il layout dei componenti, per un ingombro ridottissimo e il facile accesso ai terminali. La guida DIN per il montaggio/smontaggio “click-on” facilita notevolmente l’installazione. I terminali di controllo sono morsetti a vite angolati e sfalsati per un facile accesso. La marcatura dei terminali è stampata a laser per una facile identificazione.

Facilità di messa in servizioe affidabilità

Commander S è provvisto di un’interfaccia sotto forma di app chiamata Marshal, le cui routine guidate di programmazione consentono la messa in servizio dell’azionamento in appena 60 secondi. La app è gratuita e il trasferimento di dati fra il dispositivo mobile e Commander S avviene grazie alla tecnologia NFC.

Per un funzionamento sicuro, i terminali di potenza sono protetti contro il contatto accidentale. Le schede di controllo sono protette da umidità, corrosione e polvere grazie alla tropicalizzazione al 100%. Commander S è coperto da una garanzia gratuita di 5 anni. Il set di funzioni è stato ottimizzato per consentire il funzionamento continuativo anche in condizioni di carico od operative insolite. Si tratta di un risultato eccezionale per tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione del nuovo e innovativo microazionamento di Control Techniques, una pietra miliare di cui essere enormemente fieri.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo