Contratto da 220 milioni di dollari US($) per Telit

hands-1063442_960_720Telit, protagonista globale dell’Internet delle Cose (IoT), ha annunciato oggi la sigla di un importante contratto per un valore di 220 milioni di dollari US($). La società è stata scelta come fornitore di tecnologia per il Great Britain’s Smart Metering Implemantation Project (GB SMIP), un progetto di portata mondiale, dal valore complessivo di 11.3 miliardi di sterline, per lo sviluppo di un’infrastruttura di smart metering. L’inizio delle forniture è previsto per il 4Q 2016, per continuare sino alla fine del 2021.

Sulla base dell’importante esperienza maturata da Telit nel settore dell’energia, i moduli cellulari IoT di Telit equipaggeranno una  porzione dei circa 30 milioni di concentratori di comunicazione dedicati all’invio dei dati trasmessi utilizzando il protocollo ZigBee tra i contatori smart e le reti cellulari. I concentratori di comunicazione dotati di tecnologia proprietaria utilizzeranno un modulo UE910 UMTS/HSPA, sviluppato appositamente per fornire comunicazione sulle reti di terza generazione.

Organizzato e gestito dal Dipartimento di Energia e del Cambiamento climatico del Regno Unito (“DECC”), il GB SMIP ha come obiettivo l’installazione di contatori smart nelle case e nelle aziende in UK, puntando a raggiungere la maggior parte dei clienti delle utilities di gas ed elettricità entro il 2020. Il sistema monitorerà i consumi e fornirà informazioni in grado di aiutare  privati e  aziende a utilizzare l’energia in maniera più efficiente. Il DECC prevede anche che il GB SMIP garantisca ai consumatori una serie di benefici diretti, che comprendano una stima dei costi, un miglior supporto relativo alla micro generazione e rivendita/esportazione dell’energia, oltre che a risparmi derivanti da un miglior e più chiaro accesso alle tariffe energetiche nonché alle sempre nuove opportunità in termini di prodotti e servizi.

“Come membro attivo della British Electrotechnical and Allied Manufacturers’ Association (BEAMA), e in modo specifico del suo Comms Hub Working Group, Telit non solo è orgogliosa di essere stata scelta come fornitore per questo progetto di smart metering di livello mondiale, ma anche di essere parte del Think Tank che ha lavorato all’elaborazione dei principali standard e alla tecnologia alla base del GB SMIP”, ha dichiarato Oozi Cats, CEO di Telit. “Telit ha investito in maniera importante e significativa nel progetto speciale del SMIP UE910, nella produzione e nella struttura logistica necessarie a soddisfare i requisiti di integrazione e al lancio richiesti dal Governo e da tutte le parti coinvolte nel progetto.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo