Consigli per la progettazione CAD IoT: sviluppo del piano di comunicazione

Nello sviluppo di soluzioni CAD IoT, dopo aver individuato i tipi di dati necessari, i progettisti devono determinare il modo in cui l’apparecchiatura comunicherà con il mondo esterno e i sistemi di supporto. I flussi di dati, inoltre, devono essere ottimizzati per garantire che interagiscano correttamente nell’ambiente previsto. Devono essere anche progettati per il livello di sicurezza appropriato, in base al grado di rischio. Per gestire correttamente le comunicazioni, anche in questo caso è importante trovare risposte ad alcune domande. Quali flussi di dati sono richiesti dal prodotto? L’apparecchiatura comunicherà tramite Wi-Fi, cellulare o connessione cablata? Il prodotto richiede un gateway o un dispositivo complementare per poter comunicare? Con quale frequenza il prodotto deve condividere le informazioni? Quale volume di dati è richiesto? Il prodotto deve accettare comunicazioni e/o trasferimenti di file? Le aziende devono prendere in considerazione anche la comunicazione bidirezionale se il prodotto deve supportare operazioni remote, aggiornamenti automatici o lo streaming di contenuti come le istruzioni dell’operatore. Queste sono considerazioni aggiuntive di cui è possibile tener conto per definire la strategia di comunicazione. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte