Consigli per la progettazione CAD IoT: sviluppo del piano di comunicazione

Nello sviluppo di soluzioni CAD IoT, dopo aver individuato i tipi di dati necessari, i progettisti devono determinare il modo in cui l’apparecchiatura comunicherà con il mondo esterno e i sistemi di supporto. I flussi di dati, inoltre, devono essere ottimizzati per garantire che interagiscano correttamente nell’ambiente previsto. Devono essere anche progettati per il livello di sicurezza appropriato, in base al grado di rischio. Per gestire correttamente le comunicazioni, anche in questo caso è importante trovare risposte ad alcune domande. Quali flussi di dati sono richiesti dal prodotto? L’apparecchiatura comunicherà tramite Wi-Fi, cellulare o connessione cablata? Il prodotto richiede un gateway o un dispositivo complementare per poter comunicare? Con quale frequenza il prodotto deve condividere le informazioni? Quale volume di dati è richiesto? Il prodotto deve accettare comunicazioni e/o trasferimenti di file? Le aziende devono prendere in considerazione anche la comunicazione bidirezionale se il prodotto deve supportare operazioni remote, aggiornamenti automatici o lo streaming di contenuti come le istruzioni dell’operatore. Queste sono considerazioni aggiuntive di cui è possibile tener conto per definire la strategia di comunicazione. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),