Consigli per la progettazione CAD IoT: convalida e verifica

Nell’ambito della progettazione CAD IoT si ha a che fare con sistemi complessi, prodotti intelligenti e connessi che richiedono la corretta integrazione di progetti meccanici, elettrici e software. Il prodotto “per intero”, ovvero la soluzione che offre vantaggi all’azienda e ai rispettivi clienti, comprende anche i sistemi di supporto che riguardano il prodotto. Le aziende devono ampliare il processo di convalida del prodotto IoT in modo da includere anche questi elementi e rispondere alle seguenti domande. In che modo devono essere integrati i sensori, i dispositivi di archiviazione dati e gli strumenti di comunicazione per fornire i flussi di dati corretti? L’esperienza digitale completa, incluso il prodotto e la relativa integrazione con sistemi e feed di dati aggiuntivi, soddisfa in modo efficiente le esigenze aziendali previste? In che modo gli utenti del prodotto IoT risponderanno all’esperienza completa e connessa? Per comprendere tutti questi elementi, le aziende devono essere in grado di integrare progetti, collaborazioni, simulazioni e revisioni di progetto a livello sia di sistema che di ecosistema di sistemi. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col