Connessione immediata con i nuovi componenti Phoenix Contact

Phoenix Contact
Con i morsetti ed i connettori per circuiti stampati a leva delle serie integrate LPT e LPC, Phoenix Contact offre nuova comodità alla connessione dei conduttori

Con i morsetti ed i connettori per circuiti stampati a leva delle serie integrate LPT e LPC, Phoenix Contact offre nuova comodità alla connessione dei conduttori, combinando l’affidabilità della connessione a molla push-in con l’elevata facilità d’uso dell’azionamento a leva. Con la gamma ampliata, Phoenix Contact serve tutte le classi di potenza fino a oltre 50 kW di potenza di connessione.

La posizione della leva, cromaticamente codificata e di uso intuitivo, segnala in modo visibile e percettibile dall’esterno gli stati definiti del vano morsetto. In questo modo, si noteranno immediatamente i vani morsetto non correttamente chiusi e quindi le connessioni difettose. Inoltre, la forza di contatto è pre-programmata dalla molla ed è sempre costante.

Girando la leva, l’utente ha quindi la certezza che i conduttori inseriti vengano contattati in modo affidabile e stabile a lungo termine. I morsetti da PCB diritti ed angolari delle serie LPT/LPTA sono disponibili in versioni per sezioni di 2,5 mm², 6 mm² e 16 mm². La gamma di morsetti PCB LPC/LPC(H) comprende linee di prodotti per sezioni di conduttori di 1,5 mm², 2,5 mm², 6 mm² e 16 mm². Ciò permette il collegamento dei conduttori con e senza capocorda in modo comodo e senza attrezzi.

L’azienda

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon