Connessione immediata con i nuovi componenti Phoenix Contact

Phoenix Contact
Con i morsetti ed i connettori per circuiti stampati a leva delle serie integrate LPT e LPC, Phoenix Contact offre nuova comodità alla connessione dei conduttori

Con i morsetti ed i connettori per circuiti stampati a leva delle serie integrate LPT e LPC, Phoenix Contact offre nuova comodità alla connessione dei conduttori, combinando l’affidabilità della connessione a molla push-in con l’elevata facilità d’uso dell’azionamento a leva. Con la gamma ampliata, Phoenix Contact serve tutte le classi di potenza fino a oltre 50 kW di potenza di connessione.

La posizione della leva, cromaticamente codificata e di uso intuitivo, segnala in modo visibile e percettibile dall’esterno gli stati definiti del vano morsetto. In questo modo, si noteranno immediatamente i vani morsetto non correttamente chiusi e quindi le connessioni difettose. Inoltre, la forza di contatto è pre-programmata dalla molla ed è sempre costante.

Girando la leva, l’utente ha quindi la certezza che i conduttori inseriti vengano contattati in modo affidabile e stabile a lungo termine. I morsetti da PCB diritti ed angolari delle serie LPT/LPTA sono disponibili in versioni per sezioni di 2,5 mm², 6 mm² e 16 mm². La gamma di morsetti PCB LPC/LPC(H) comprende linee di prodotti per sezioni di conduttori di 1,5 mm², 2,5 mm², 6 mm² e 16 mm². Ciò permette il collegamento dei conduttori con e senza capocorda in modo comodo e senza attrezzi.

L’azienda

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in