Con NSK ridotto di oltre il 90% l’utilizzo dei cuscinetti di un forno di ricottura

Il programma AIP di NSK per la gestione ottimizzata delle risorse ha garantito un risparmio annuo di € 8.950 ad una casa automobilistica tedesca, riducendo di oltre il 90% l’utilizzo dei cuscinetti di un forno di ricottura.

Il forno di ricottura richiedeva due interventi di manutenzione all’anno a causa del cedimento su larga scala dei cuscinetti utilizzati: il numero delle unità sostituite variava da 200 a 350. Inoltre, la necessità di sostituire continuamente i cuscinetti faceva aumentare le richieste di parti di ricambio e i tempi di installazione. Con costi complessivi che ammontavano a € 9,600 all’anno, la casa automobilistica ha deciso di chiamare NSK per analizzare l’applicazione e trovare una soluzione adeguata.

Gli ingegneri di NSK si sono recati nello stabilimento come previsto dal programma AIP, concepito per garantire vantaggi reali in termini di costi di esercizio, efficienza e profitto degli stabilimenti produttivi di tutti i settori industriali.

Il programma AIP di NSK è stato sviluppato per gli utenti finali che cercano qualcosa di più di una semplice fornitura di cuscinetti. Si tratta di un vero servizio a valore aggiunto che consente di ridurre i costi di esercizio e migliorare l’efficienza e la redditività operativa. Questi obiettivi vengono raggiunti attraverso risparmi tangibili sulle risorse, come impianti e macchinari, ma anche attraverso il miglioramento della conoscenza del personale addetto alla manutenzione e dei tecnici.

Dopo aver analizzato i cuscinetti guasti, gli esperti di NSK hanno scoperto che le tenute e il lubrificante utilizzato non erano adatti per le temperature elevate a cui erano sottoposti nell’impianto di ricottura.

Per risolvere questo problema, NSK ha proposto un cuscinetto a doppia corona di sfere con design personalizzato provvisto di tenute speciali in grado di sopportare temperature elevate. Grazie a questa soluzione, del costo di soli € 650 all’anno, la quantità di cuscinetti sostituiti durante il normale esercizio è stata ridotta del 90%, garantendo un risparmio annuo di € 8.950 sul budget di manutenzione.

 

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo