Con motori incorporati per semplificare l’automazione

PM1414-robolinkAfferrare, ruotare, inclinare, sollevare e rilasciare, e poi di nuovo tornare alla posizione di partenza – i bracci articolati nei sistemi robotizzati industriali ripetono lo stesso movimento in continuazione. Per lo svolgimento di questi compiti igus ha sviluppato il sistema robolink D, modulare e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. In questa nuova soluzione il motore che muove il braccio articolato è incorporato direttamente sull’asse. Il sistema è basato sui cuscinetti di base autolubrificanti PRT, installati in un alloggiamento in plastica.

 

Il sistema è movimentato da una vite senza fine su motore stepper NEMA 17 o 23. Questi tipi di motore sono controllati tramite moduli di controllo standard facilmente reperibili. Il nuovo sistema robolink D differisce dalle soluzioni robotizzate igus per la sua tecnologia di alimentazione: finora i motori stepper non erano posizionati all’interno del braccio robotizzato stesso, ma in un’unità separata collegata al braccio tramite un meccanismo di riduttori a cinghia. Questo sistema ha il vantaggio di rendere il braccio molto leggero, ma l’alimentazione incorporata fa sì che il braccio sia più robusto e durevole. I robot spostano i componenti da cella a cella, e questo permette ai produttori di rispondere con maggiore flessibilità alle necessità di modifica e di ottenere risparmi significativi.

 

Giunti robolink di igus

Il sistema robolink è disponibile in tre dimensioni, e può anche essere combinato usando bloccaggi in plastica o alluminio, portando i bracci articolati da uno a sei assi. Questo, come altri prodotti robolink di igus, è un giunto modulare perfetto per la realizzazione di sistemi robotizzati unici. Giunti e componenti di entrambi i sistemi robolink possono essere combinati l’uno con l’altro. Il disegno modulare permette infatti di mantenere un’ottima flessibilità per il sistema.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione