Con Hexagon Metrology si inaugura la nuova sede di Controllo Qualità srl

11 Marzo 2022, Modena. Hexagon Metrology, da oltre duecento anni protagonista dello scenario mondiale nel campo della misura e della metrologia industriale, è oggi affianco delle aziende manifatturiere che vogliono entrare nell’era del 4.0 e si trovano a dover implementare soluzioni e tecnologie “disruptive” e digitalizzare processi e macchinari. Le soluzioni hardware e software che offre Hexagon Metrology alle aziende clienti utilizzano i dati per collegare tra loro i reparti, integrano la formazione continua in tutte le fasi del processo produttivo e mettono la qualità intelligente al centro del ciclo di vita del prodotto.

Si è tenuta il presenza e in completa sicurezza l’inaugurazione della nuovissima sede di uno dei partner più importanti di Hexagon Metrology, Controllo Qualità Srl. L’azienda Controllo qualità nasce a Modena nel 2007 con l’obiettivo di supportare le aziende con servizi e strumentazioni di misura e controllo di alta qualità, per far sì che i prodotti finali realizzati siano conformi alle specifiche e rispettino le proprie caratteristiche in termini di funzioni e prestazioni. Oggi Controllo Qualità Srl conta sulla professionalità e la specializzazione di 40 dipendenti e offre prestazioni quali: scansioni laser e reverse engineering, stampa 3d, controlli con macchine CMM e programmazione off-line, rilievi di profili e rugosità, fino ad arrivare ai rilievi da banco e di selezione, analisi sui materiali, failure analisys e analisi tomografiche.

Nel corso della giornata oltre alla visita della nuovissima sede di Controllo Qualità è stato possibile toccare con mano il suo ruolo di fornitore di servizi di controllo dimensionale e di sistemi e servizi per la fabbricazione additiva.

Le divisioni Metrologia, Design& Engineering e Production Software di Hexagon Italia hanno offerto dimostrazioni su macchine di misura a coordinate, bracci articolati portatili, scanner a luce strutturata, laser tracker, sistemi per il controllo di processo e delle risorse di misura, nonché software per la simulazione e ottimizzazione dei cicli di fabbricazione additiva e per la ricostruzione matematica di superfici.

Controllo Qualità è anche un service di stampa 3D. Mediante il suo parco di stampanti 3D professionali e collaborazioni strategiche è in grado di fornire soluzioni complete per la realizzazione di prototipi funzionali e piccole serie compresi di finiture e lavorazioni meccaniche. Inoltre offre la vendita di stampanti 3D industriali 3ntr. Sistemi affidabili, robusti e multiestrusore in grado di realizzare parti prototipali e funzionali. Disponibilità di 15 materiali differenti per far fronte alle esigenze di più campi applicativi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo