Comsol Multiphysics Versione 4.3 è ora disponibile

 

COMSOL annuncia l’uscita della versione 4.3 di COMSOL Multiphysics, l’ambiente di modellazione e simulazione di sistemi fisici leader di mercato. COMSOL Multiphysics 4.3 mette a disposizione di progettisti, ricercatori e scienziati nuovi strumenti di modellazione e simulazioni più veloci che consolidano la posizione dell’azienda come protagonista nella simulazione di applicazioni elettromagnetiche, meccaniche, fluidodinamiche e chimiche. Le principali nuove funzionalità della versione 4.3 comprendono tre moduli dedicati ad applicazioni specifiche, operazioni di creazione della mesh più veloci e potenti, il nuovo solutore “Double Dogleg” per la simulazione del contatto in meccanica e la soluzione di fenomeni altamente non lineari e numerose migliorie suggerite dagli utenti. COMSOL Multiphysics 4.3 è già disponibile presso gli uffici di tutto il mondo. Nuove funzionalità e l’aggiornamento di quelle già disponibili riguardano l’intera suite di prodotti. Con il debutto di tre nuovi moduli dedicati ad applicazioni specifiche – Nonlinear Structural Materials Module, Pipe Flow Module e Corrosion Module – COMSOL offre ora 30 prodotti per la simulazione di fenomeni multifisici. Questi nuovi moduli espandono la piattaforma di simulazione COMSOL Multiphysics con nuove interfacce utente che aiutano i progettisti nell’affrontare in modo preciso ed efficiente la complessità di tali applicazioni.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo