Comsol Multiphysics Versione 4.3 è ora disponibile

 

COMSOL annuncia l’uscita della versione 4.3 di COMSOL Multiphysics, l’ambiente di modellazione e simulazione di sistemi fisici leader di mercato. COMSOL Multiphysics 4.3 mette a disposizione di progettisti, ricercatori e scienziati nuovi strumenti di modellazione e simulazioni più veloci che consolidano la posizione dell’azienda come protagonista nella simulazione di applicazioni elettromagnetiche, meccaniche, fluidodinamiche e chimiche. Le principali nuove funzionalità della versione 4.3 comprendono tre moduli dedicati ad applicazioni specifiche, operazioni di creazione della mesh più veloci e potenti, il nuovo solutore “Double Dogleg” per la simulazione del contatto in meccanica e la soluzione di fenomeni altamente non lineari e numerose migliorie suggerite dagli utenti. COMSOL Multiphysics 4.3 è già disponibile presso gli uffici di tutto il mondo. Nuove funzionalità e l’aggiornamento di quelle già disponibili riguardano l’intera suite di prodotti. Con il debutto di tre nuovi moduli dedicati ad applicazioni specifiche – Nonlinear Structural Materials Module, Pipe Flow Module e Corrosion Module – COMSOL offre ora 30 prodotti per la simulazione di fenomeni multifisici. Questi nuovi moduli espandono la piattaforma di simulazione COMSOL Multiphysics con nuove interfacce utente che aiutano i progettisti nell’affrontare in modo preciso ed efficiente la complessità di tali applicazioni.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono