Comsol Multiphysics Versione 4.3 è ora disponibile

 

COMSOL annuncia l’uscita della versione 4.3 di COMSOL Multiphysics, l’ambiente di modellazione e simulazione di sistemi fisici leader di mercato. COMSOL Multiphysics 4.3 mette a disposizione di progettisti, ricercatori e scienziati nuovi strumenti di modellazione e simulazioni più veloci che consolidano la posizione dell’azienda come protagonista nella simulazione di applicazioni elettromagnetiche, meccaniche, fluidodinamiche e chimiche. Le principali nuove funzionalità della versione 4.3 comprendono tre moduli dedicati ad applicazioni specifiche, operazioni di creazione della mesh più veloci e potenti, il nuovo solutore “Double Dogleg” per la simulazione del contatto in meccanica e la soluzione di fenomeni altamente non lineari e numerose migliorie suggerite dagli utenti. COMSOL Multiphysics 4.3 è già disponibile presso gli uffici di tutto il mondo. Nuove funzionalità e l’aggiornamento di quelle già disponibili riguardano l’intera suite di prodotti. Con il debutto di tre nuovi moduli dedicati ad applicazioni specifiche – Nonlinear Structural Materials Module, Pipe Flow Module e Corrosion Module – COMSOL offre ora 30 prodotti per la simulazione di fenomeni multifisici. Questi nuovi moduli espandono la piattaforma di simulazione COMSOL Multiphysics con nuove interfacce utente che aiutano i progettisti nell’affrontare in modo preciso ed efficiente la complessità di tali applicazioni.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon