Composites Europe 2018: focus sui processi di produzione

Tecnologia come esperienza: con il nuovo format “Process live”, i processi e la produzione saranno il fulcro di Composites Europe 2018 che si terrà a Stoccarda dal 6 all’8 novembre. Unendo le forze nelle collettive, le aziende meccaniche e impiantistiche presenteranno dal vivo le loro tecnologie per mostrare i processi secondari in un contesto più ampio. L’automazione sarà l’attrazione principale. L’industria sta vivendo un interessante passaggio verso la produzione completamente automatizzata, che aumenta i requisiti per i rispettivi fornitori di tecnologie. “Il nostro obiettivo con il format ‘Process live’ è riassumere la profondità del processo dell’industria dei materiali compositi e illustrare le singole fasi della catena di produzione”, afferma Olaf Freier, Direttore di Composites Europe . “La competizione sempre più intensa fra i materiali, ha portato i processori a cooperare più strettamente tra loro. In  particolare, la nuova area di presentazione offre, alle piccole e medie imprese, l’opportunità di collaborare per presentare i loro servizi in modo particolarmente dettagliato come parte del processo complessivo e spiegarlo ai visitatori del settore “, aggiunge Freier.

Area di processo sulla tecnologia di taglio

Dedicato alla tecnologia di taglio automatizzata, la prima area “Process live” sarà realizzata da Gunnar (CH), azienda leader del settore, in collaborazione con gli esperti di automazione Airborne (NL) e i fornitori dei sistemi di presa Schmalz (D). L’impianto di processo installato, che fa il suo debutto mondiale in questa edizione di Composites Europe, comprende le fasi automatizzate, quali il nesting efficiente dei dati di taglio, lo srotolamento del materiale e il suo posizionamento sul tavolo da taglio, spostare le parti tagliate e permettere ai robot un efficiente smistamento e accatastamento nel  sistema di scaffalature. La sfida è la grande variabilità dei componenti. “Mostreremo come le nostre macchine interagiscono tra loro in modo efficiente come un singolo sistema integrato e come questo può aiutare a ridurre significativamente i costi dei materiali e dei processi quando il prodotto, il suo volume e / o le aspirazioni di qualità sono particolarmente complessi”, afferma Thomas Schwarz, Direttore marketing di Gunnar.

Composites Europe 2018 a Stoccarda

Gli avanzamenti  tecnologici nella catena di processo sono tra gli attuali fattori di spinta verso lo sviluppo di efficienti soluzioni di costruzione leggera e la loro implementazione nella produzione di grandi volumi. Dal 6 all’8 novembre, Composites Europe mostrerà tutti i processi di produzione utilizzati per produrre materiali fibrorinforzati, dalle materie prime ai metodi di lavorazione, alle innovazioni nel settore della costruzione leggera nella progettazione  automobilistica, aerospaziale, navale, edilizia e eolica. A Stoccarda, i visitatori potranno incontrare oltre 400 espositori provenienti da 30 Paesi, oltre alle industrie provenienti dalla più importante area tecnologica della Germania, principale paese di ricerca e sviluppo a livello mondiale, che metterà in mostra tecnologie all’avanguardia e il potenziale dei materiali compositi – e non solo nello spazio espositivo, ma anche nelle numerose aree per eventi, forum di conferenze, visite guidate a tema e workshop. Composites Europe è organizzata da Reed Exhibitions in collaborazione con l’Associazione Europea di settore EuCIA e l’associazione “Composites Germany”, i cui membri includono AVK, CCeV, CFK-Valley e VDMA Working Group Hybrid Lightweight Technologies .

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in